
Gianni Calcagno, dal mare alla montagna

Scozia, Gran Bretagna, Ben Nevis, Point Five, Gianni Calcagno © Alessandro Gogna
“Gioire alla vista dell’alba, all’attesa del primo raggio di sole che viene a scaldarti le ossa, assaporare i giochi di luce e i riflessi del ghiaccio, capire di salire e vederlo dal panorama che cambia lentamente quasi ad ogni passo. E fermarsi ad attendere la sera, dividere con gli altri gioie, dubbi, timori e una scodella di brodo bollente. E gustare la notte, non così buia e carica di inquietudine come nella profondità della valle, ma limpida e chiara, con tutte le stelle del mondo che ti stanno a guardare. E rincorrere il pensiero che vaga ad esplorare ogni piega della montagna e ne torna così ingigantito da doverlo comprimere dentro per poterlo contenere ancora.” Queste sono le parole stampate di Gianni Calcagno, genovese, uno dei più grandi e famosi alpinisti italiani con una notevole attività extra-europea, uno dei primi in Italia ad affrontare le grandi montagne lungo vie difficili e in spedizioni ormai divenute leggendarie.
Il giornalista Pietro Tarallo lo aveva intervistato nel 1992, e ne pubblicò una biografia un paio di anni più tardi, quando l’alpinista perse la vita insieme a Roberto Piombo sul Mc Kinley (dal 2015 noto con il nome di Denali) in Alaska. E nel 2022 Tarallo ritorna sul personaggio con una riedizione del libro del ’94, uscita nel novembre scorso, arricchita e completata dalla raccolta di racconti, ricordi, testimonianze di chi l’ha conosciuto e con aggiornamenti di interviste ed eventi. Ecco come lo tratteggia nel sommario: “Dal mare alle vette più elevate del mondo. Dai fondali di San Fruttuoso alla cima del K2. Sempre più in alto. Sempre più lontano. Caparbiamente. Un genovese sulle pareti delle montagne più alte dei cinque continenti. Gianni Calcagno si è imposto con fare sommesso, discreto e schivo, ma determinato, nel mondo composito e variegato dell’alpinismo italiano e internazionale”.
“… credo che le sensazioni che si provano in montagna non si hanno in nessun’altra attività sportiva. Sono più complete, profonde, totalizzanti”. Così Calcagno risponde.
Pietro Tarallo
Gianni Calcagno – Una vita in salita: dalla Lanterna al K2
Alpine Studio
ISBN: 978-88-5537-059-2
164 pagg.
€ 19,80
Lascia un commento