Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

sport

Viaggiare per maratone

maratone

Dalle più imponenti a quelle di nicchia, le manifestazioni sportive sono ormai da qualche tempo un valido motivo per viaggiare e trascorrere qualche giorno fuori casa, all’estero o nel proprio Paese.

Non solo i Mondiali o le Olimpiadi, ma anche l’atletica leggera – e le maratone in particolare – confermano il ruolo dello sport come spinta per muoversi verso varie aree geografiche.

A ulteriore conferma del contributo che anche eventi meno pubblicizzati come le maratone possono dare allo sviluppo del turismo e dell’economia di un determinato territorio, sono alcuni dati condivisi dal Budapest Sport Office relativamente all’affluenza di turisti in occasione delle tre più importanti competizioni di corsa che ogni anno si tengono nella capitale ungherese.

Secondo lo studio, la Mezza Maratona Wizz Air, la SPAR Budapest Marathon e il Vivicittà di Telekom hanno attirato nel 2015 oltre 70mila appassionati di corsa, un dato in crescita del 22% rispetto all’anno precedente.

È per questo che Venere.com, motore di ricerca per hotel, ha diffuso la Marathons Map, la mappa delle maratone in programma in Europa, fruibile in quattro lingue, italiano, francese, spagnolo, inglese.

Gli amanti dello sport e i viaggiatori instancabili hanno la possibilità di trovare le maratone di proprio interesse filtrando per luogo e periodo, consultare informazioni utili su ciascun evento e, contemporaneamente, individuare gli hotel più vicini al luogo della gara sfruttando il noto motore di ricerca alloggi.

Selezionando periodo e Paese di interesse, gli appassionati maratoneti di tutta Europa hanno la possibilità di scoprire tutte le gare di running a cui è possibile partecipare nel Continente, da quelle più impegnative come l’Alpemarathon dello Zerbion (Valle d’Aosta) a quelle più suggestive come la Virgin London Marathon.

Se la maratona è uno sport outdoor che può potenzialmente essere praticato da tutti e in qualunque luogo, è molto importante ricordare che ciò non vuol dire che sia esente da preparazione e allenamento specifico, che coinvolge i muscoli, la mente e l’alimentazione, come tutte le gare dalla lunga distanza.

Infatti, la Marathons Map contiene una guida con i consigli da seguire prima, durante e dopo la partecipazione a una gara: quale allenamento seguire nelle 30 settimane precedenti l’evento, cosa mangiare, come prepararsi dal punto di vista mentale, quale abbigliamento indossare, quali accessori da corsa utilizzare, come prevenire i crampi e come gestire il recupero post-gara.

Se poi gli hotel indicati da Venere.com fossero anche ecosostenibili, in coerenza con i  professionisti e gli appassionati che si dedicano allo sport outdoor ecologico, sarebbe una grande iniziativa per un mondo più pulito!

marathonsmap.venere.com/it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *