
Il latte nella malga del Trentino

credit: nicola bortolamedi/archivio apt val di non
Per valorizzare l’intera filiera bianca, dai luoghi di produzione, le malghe e i pascoli in quota, dove vacche, pecore e capre si nutrono esclusivamente di erba fresca e acqua pura, è stata organizzata la manifestazione Latte in Festa, dal 19 al 21 agosto, in Val di Fiemme.
Malga Sadole ospiterà venerdì 19 un appuntamento di “Albe in malga for family” e successivamente gli eventi in quota di sabato 20. Nella stessa giornata a Predazzo sono in programma laboratori, giochi, un mercatino con prodotti a km zero, un tour – degustazione e Pasta Party, protagonisti latte e formaggi di Fiemme e uno show cooking dei cuochi fiemmesi.
A Malga Daiano domenica 21 la festa prosegue tra laboratori di cucina teatralizzati e naturalmente tante golosità.
Nel pomeriggio a Cavalese appuntamento in Piazza Dante per lo spettacolo itinerante Il latte è il nostro pane.
Mentre i bambini potranno cimentarsi nell’arte dei casari o avvicinare mucche e capre, i genitori gusteranno un “Apericena in Bianco” con Street Food e musica dal vivo.
Latte in Festa farà tappa anche in Val di Rabbi, con degustazioni, show-cooking, eventi, laboratori per bambini e famiglie. Teatro degli eventi la località Plan e Malga Fratte, collegate per l’occasione da una passeggiata tematica dedicata al mondo del latte.

credit daniele lira
Oltre alle degustazioni di Casolèt e Nostrani, a cura dei caseifici locali e delle malghe della zona, si potranno provare i trattamenti al latte disponibili alle Terme di Rabbi.
Info: latteinfesta.it
Sull’intero territorio sono previste anche altre manifestazioni che hanno in comune l’esperienza, le suggestioni e i riti legati al mondo dell’alpeggio, la lavorazione del latte e dei suoi derivati, la possibilità di osservare da vicino gli animali e naturalmente l’opportunità di degustare i diversi prodotti.
Come la famosa Albe in Malga, una coinvolgente esperienza proposta per il quarto anno consecutivo da Trentino Marketing in collaborazione con le tre Strade del Vino e dei Sapori trentine, le Apt e i Consorzi turistici.
Si tratta di un’escursione per raggiungere la malga di primo mattino, assieme a una guida alpina o un accompagnatore.
Arrivati alla meta in tempo per assistere al sorgere del sole, si partecipa con i malgari al rito della mungitura, si conoscono i segreti della caseificazione, della produzione di una tosèla o di un nostrano, della trasformazione della panna in burro.
A queste attività potranno seguire altre esperienze, come la raccolta delle uova, la cura dei cavalli, la ricerca di erbe spontanee e fiori per arricchire le proprie ricette.
Dopo il lavoro sarà servita una colazione a base di prodotti di malga, torte, confetture, uova, salumi e pane casereccio. Nelle strutture che hanno posti letto, l’escursione potrà essere organizzata già dalla sera precedente: i partecipanti potranno pernottare in quota e risvegliarsi l’indomani già sul posto.
Info: visittrentino.it/albeinmalga
Lascia un commento