
Viaggi e cultura al Festival Immagimondo
Viaggiatori, scrittori, studiosi, fotografi, registi, musicisti dal 10 settembre fino all’11 novembre a Lecco e in alcune località limitrofe si daranno appuntamento per la 19°edizione di Immagimondo, Festival di Viaggi, Luoghi e Culture, al fine di scambiarsi idee, suggestioni, esperienze in uno dei più importanti e storici Festival di viaggio a livello nazionale.
Questa edizione, in particolare, metterà al centro il tema dell’Iran che rappresenta da quest’anno una grande opportunità, anche per l’Italia, dal punto di vista economico e culturale.
E dal 14 ottobre sarà presentato un ricco programma per approfondire alcuni aspetti della cultura di questo Paese: scrittori di viaggio, reporter, fotografi, artisti, studiosi lo faranno scoprire attraverso la sua storia e nella sua continua trasformazione. A fare da cornice al programma ci sarà una mostra fotografica, inaugurata il 10 settembre in Torre Viscontea di Lecco.
Lo scopo di Immagimondo è illustrare popoli, luoghi e culture del mondo; parlare del viaggio nel suo farsi scoperta e scambio culturale attraverso il racconto di viaggiatori; approfondire vari temi con antropologi, sociologi, studiosi; presentare libri, filmati, documentari e reportage, mostre fotografiche e spettacoli, laboratori per adulti e bambini.
Un fitto calendario di appuntamenti culturali gratuiti animerà la città di Lecco e le zone limitrofe, coinvolgendo numerosi personaggi che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze sul viaggio.
Il clou dell’evento si concentrerà il weekend del 24-25 settembre, quando le piazze del centro storico di Lecco ospiteranno dai tavoli dei viaggiatori agli incontri con giornalisti, scrittori e artisti, per parlare di viaggio a tutto tondo.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre il Festival sarà presente presso il Monastero del Lavello di Calolziocorte e il Complesso di San Calocero di Civate per un approfondimento dedicato al viaggio lento e al mondo dei cammini.
Una biciclettata lungo la Ciclovia dell’Adda partirà sabato 1 ottobre da Piazza Gae Aulenti a Milano per poi proseguire lungo la Martesana e l’Adda, e arrivare nel tardo pomeriggio allo splendido Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte.
Domenica 9 ottobre, invece, il Parco del Monte Barro di Galbiate sarà meta di escursioni e laboratori, alla scoperta della biodiversità e delle tradizioni del territorio.
Sabato 22 ottobre sarà presentato a Mandello a Lario, presso il Teatro De Andrè, il concerto Mani forti, progetto musicale nato dalla collaborazione tra Alaa Arheed, giovane violinista siriano in fuga dal regime di Assad, con Adovabadan Jazz Band ed Endi Primo MC.
Il Festival Immagimondo è organizzato dall’associazione Les Cultures Onlus, laboratorio di cultura internazionale che lavora per affermare una società aperta, senza discriminazione, che metta a confronto le diversità culturali in funzione dell’integrazione, costruendo spazi di quotidianità condivisa.
Fondata nel 1993 a Lecco da nove soci provenienti da sette Paesi diversi, ha sede centrale nella stessa città, con due centri operativi permanenti ad Agadez in Niger e a Chernigov in Ucraina.
Le sue attività si concentrano in tre aree: integrazione socio-culturale dei cittadini migranti residenti nel territorio della provincia di Lecco, cooperazione internazionale in Niger (regione dell’Air) e Ucraina (regione di Chernigov) e promozione culturale. Questi tre ambiti di lavoro sono uniti da un denominatore comune: trasformare i muri in ponti, i confini in frontiere, i contrasti in dialogo e le differenze in reciproco arricchimento.
immagimondo.it
Lascia un commento