Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

salò

Pizzeria Lungolago 64 a Salò – Lombardia

lungolago 64

La Pizzeria Lungolago 64 si trova a Salò, sul Lago di Garda, le cui acque devono la loro trasparenza e il loro caratteristico colore azzurro all’origine glaciale.

La varietà del paesaggio, l’ampia offerta di escursioni, divertimenti, itinerari artistici e culturali e l’ottima cucina fanno di Salò, caratteristico borgo sul versante bresciano, una meta privilegiata per il soggiorno, il divertimento e la buona tavola.

salò

La pizzeria Lungolago 64 è gestita da Roberto e Milena, proprietari del locale che hanno abbandonato la città diversi anni fa e hanno scelto di vivere e lavorare in una dimensione a contatto con la natura, rispettandola e utilizzandola al meglio nella loro cucina, a partire dalla legna per il forno, unico in tutta Salò.

Tutti sappiamo che la pizza cotta a legna ha un sapore migliore rispetto a quella preparata nel forno elettrico, ma non tutti sanno che la legna è materiale organico che quando brucia rilascia sapori che diventano parte integrante della pizza stessa, e se si utilizza un tipo di legna scarso è dannosa alla salute. Il prodotto della combustione del legno contiene, infatti, degli agenti cancerogeni che possono essere assorbiti dalle pizze e diventare nocivi.

Roberto sceglie, per il suo forno, legna di qualità, garantendo il massimo di sicurezza e un risultato ottimo nel sapore.

Eccellenti sono le farine biologiche che utilizza, tra le quali la pregiata farina di kamut, lavorate in mulini italiani certificati, sicuri e garantiti. La grande passione per il suo lavoro lo ha portato a ottenere impasti particolari che rendono la pizza digeribile e con poco lievito, unica sia nel gusto sia nella leggerezza.

Inoltre la lievitazione naturale lenta e controllata, che Roberto e Milena adottano per ottenere l’impasto, non provoca gonfiore, perché il tempo prolungato riduce la presenza del glutine.

Gli ingredienti adoperati sono di altissimo livello, la loro scelta è indirizzata prevalentemente alle materie prime provenienti da allevamenti e coltivazioni italiane certificate e ai prodotti a km zero. Pomodoro di San Marzano, Olio Extravergine di oliva biologico italiano, mozzarella di bufala campana DOP, bresaola punta d’anca Valtellina IGP, prosciutto crudo di Parma stagionato 24 mesi (1°classificato nella Top Ten crudo di Parma DOP del Gambero Rosso), culatello stagionato 12 mesi, prosciutti senza polifosfati, glutine e caseina, insalate fresche e selezionate.

Oltre alla pizza, di loro produzione è il gelato, fiore all’occhiello di Milena che da sempre lavora nel settore. Frutta di stagione, latte fresco, ingredienti di elevata qualità e conservazione a pozzetto, il metodo migliore per avere un gelato che non si ossida e che rimane molto più cremoso, è la filosofia per ottenere un prodotto artigianale di alto livello.

salò

MuSa

Oltre a godere la bellezza che regala Salò con il suo splendido lungolago, il centro storico con i suoi vicoli e le diverse piazzette su cui si affacciano palazzi signorili e le dimore storiche sedi della Repubblica Sociale, nonché un susseguirsi di eleganti negozi nella via centrale del paese, proprio a dieci minuti a piedi dalla pizzeria Lungolago 64 si può visitare il MuSa, Museo di Salò. Inaugurato nel 2015, ospita ora la straordinaria mostra curata da Vittorio Sgarbi Da Giotto a De Chirico – i tesori nascosti, aperta fino al 6 novembre 2016, interessante pretesto per concedersi un giorno di riposo e di svago o una vacanza in un ambiente accogliente da tutti i punti di vista.

Lungolago 64

Lungolago Zanardelli 64, Salò BS
Tel. +39 0365 290030
info@pizzerialungolago64.it

pizzerialungolago64.it

Museo Musa

Via Brunati 9,  Salò BS

Tel. +39 0365 20553

museodisalo.it

 

Laura Barbara Esani laureata in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Giornalista pubblicista ho lavorato per diverse case editrici tra cui Giorgio Mondadori, Rizzoli e Hachette Rusconi. Ho frequentato il corso di scrittura creativa tenuto da Giuseppe Pontiggia. Redattrice e scrittrice, nasco a Milano nel 1966 dove vivo. Scrivere è la mia grande passione, leggere è ciò che riempie la mia anima e raccontare è il mio modo per descrivere il mondo attraverso le mie storie. Sono uno spirito libero come Matisse, il mio adorato husky che mi accompagna nei viaggi alla scoperta di città, paesi, montagne e mari.

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *