Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

Giardini

L’essenza dei Giardini

Giardini

Giardini La Mortella Ph. Dmitri Tereshchenko Archivio GGI

Si scrive “Horticultural Tourism”, si pronuncia “visitare i giardini”, come si visitano le mostre, i musei e le città d’arte. E se nelle prossime vacanze di Pasqua siete vicino a uno di questi, che magari appartiene alla rete Grandi Giardini Italiani, non perdete l’occasione di andarci a passare qualche ora di serenità e bellezza.

Il network è l’impresa fondata 25 anni fa da Judith Wade con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere i giardini esotici, nascosti, rinascimentali, barocchi, gli orti botanici e i Sacri Boschi d’Italia, che appartengono a privati, fondazioni, enti, comuni, regioni o provincie. Con il suo occhio lungimirante di imprenditrice la Wade ha costruito negli anni il gruppo e lo racconta nella sua gustosa introduzione, nominando luoghi, eventi e personaggi, le porte chiuse agli inizi e quelle spalancate da chi, fortunatamente, le aveva dato credito.

Oggi la rete ne conta 147 in 14 regioni. E li ammiriamo nel volume appena pubblicato edito da Franco Maria Ricci: Grandi Giardini Italiani – L’essenza del Paradiso, con magnifiche fotografie che fanno sognare a occhi aperti, come del resto la prestigiosa casa editrice ci ha abituato negli anni.

giardini

Isola Madre Ph. Dario Fusaro Courtesy Terre Borromeo

L’essenza del Paradiso sono di fatto i proprietari e i curatori dei giardini, che hanno come scopo la costruzione e il mantenimento della bellezza e della pace per se stessi.  Il giardino è opera dell’uomo, non esiste in natura. Ma non c’è capriccio nella sua costruzione, bensì attenzione al clima che sta cambiando, alle piante che potranno crescere in salute, all’acqua che è un bene sempre più prezioso… sono stati creati e mantenuti da persone che vogliono tramandare un patrimonio di inestimabile valore ai posteri.

La scrittrice e giornalista Delfina Rattazzi percorre un itinerario tra la varietà sorprendenti di questi incantevoli giardini: orti botanici, giardini che crescono su un’isola, appartenenti a ville reali, giardini di papi e cardinali, affacciati sul mare o sui laghi, esoterici, fantasiosi (Bomarzo), in pianura o alle falde delle montagne. Ovunque e per ogni gusto. E ne racconta la personalissima storia di ognuno.

La storica dell’arte Caterina Napoleone, invece, illustra le origini del giardino e la sua evoluzione attraverso la sua accurata selezione di testi di scrittori dagli antichi ai giorni nostri.

giardini

Villa Lante Ph. Dario Fusaro Archivio GGI

E nel contesto come non ricordare il labirinto della Masone a Fontanellato, il più grande del mondo, elegante dedalo su otto ettari di terreno voluto da Franco Maria Ricci, estimatore di giardini. Aperto nel 2015 è stato realizzato interamente con piante di specie diverse di bambù. Il complesso ospita una biblioteca con illustri esempi di tipografia e di grafica, i libri curati da Franco Maria Ricci in vendita nel bookshop, uno spazio espositivo. Al centro del labirinto si trova una cappella di forma piramidale, una piazza contornata da porticati e ampi saloni, una caffetteria, un ristorante e uno spazio gastronomico.

Grandi Giardini Italiani

L’essenza del Paradiso

Testi di Judith Wade, Delfina Rattazzi, Caterina Napoleone

Franco Maria Ricci Editore

Formato 28,5×30

€ 70,00

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *