Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

val grande

Val Grande con guida

val grande

Dalla Cima Marsicce Parco Nazionale Della Val Grande Ph Giancarlo Martini

A nord ovest del lago Maggiore, il Parco Nazionale della Val Grande è l’area selvaggia più grande della nostra penisola. La sua integrità ambientale è protetta da montagne scoscese e impervie. Pur restando a soli 100 km da Milano e a 150 km da Torino, questi valli, dove le uniche attività erano il foraggio e la raccolta del legname, regalano silenzio, boschi misti con castagni e faggi a secondo delle altitudini, cervi, camosci, caprioli, tassi volpi, aquile reali… Ma troverete anche incisioni rupestri, mulattiere, alpeggi, terrazzamenti, segni del lavoro dell’uomo sulla natura.

Da sabato 2 aprile riprendono le visite del Parco Nazionale della Val Grande con le guide che accompagnano lungo sentieri e mulattiere. Sono 40 le escursioni di diverso grado di difficoltà: possono essere di uno solo giorno o anche di due comprendendo un pernotto in quota. In questi itinerari vedrete fiori, piante e animali ma anche artigiani e musei in sintonia con questo paesaggio selvaggio.

In estate poi ci sarà l’iniziativa Libri in cammino che farà conoscere il Parco letterario Nino Chiovini, e le camminate delle Terre di Mezzo tra fondovalle e montagna, oltre alle visite alle cave del marmo del Duomo di Milano.

Consigli di viaggio
val grande

Lilium Martagon Parco Nazionale Della Val Grande Ph Claudio Venturini Delsolaro

Consultate sempre il meteo prima di partire. Non uscite dai sentieri segnalati, specie se siete nuovi del posto, perché rischiereste di perdervi. Il cellulare non funziona in queste zone, quindi non contate su di lui. Consigliamo la guida ambientale per le escursioni e la scelta del trekking in base al vostro livello di allenamento: alcuni sentieri sono davvero impegnativi. Per le famiglie e i poco esperti i “sentieri natura” sono di facile percorribilità. In tre comuni (Trontano, Rovegro e Aurano) del Parco potete noleggiare la mountain bike o la bicicletta a pedalata assistita.

QUANDO ANDARE

Le guide saranno presenti il sabato da aprile a novembre

COME ARRIVARE

Naturalmente vi consigliamo di arrivare in treno. Le Ferrovie dello Stato da Milano o Torino e da Novara o Briga (CH) portano fino alle stazioni di Verbania Pallanza o Domodossola. La Ferrovia delle Centovalli da Domodossola a Locarno (CH) per la Val Vigezzo.

Per i collegamenti del territorio consultate i siti www.trenitalia.comhttp://vigezzinacentovalli.com/; per i collegamenti bus con alcuni dei comuni del parco http://www.safduemila.com/valgrande.htmlhttp://www.vcotrasporti.it/it/orari.php;

per il servizio Prontobus della Valle Vigezzo (collegamento Malesco-Valle Loana): tel. 0324 93565

COSA PORTARE
val grande

Rio Val Grande Parco Nazionale Della Val Grande Ph Giancarlo Parazzoli

Carta topografica, sacco a pelo (se si dorme in baita), borraccia e cibo. Sempre scarponcini da trekking, occhiali da sole, berretto e crema solare. Vestitevi a cipolla. Sacchetto per rifiuti che dovrete portare con voi fino al rientro a casa. Se volete mangiare gustosi prodotti tipici (formaggi, salumi, paste e gnocchi, pane, miele, dolci, marmellate), trovate sul sito del Parco un elenco di agriturismi e ristoranti.

GREEN TIPS 

Se volete bivaccare, ci sono nel Parco vecchie baite recuperate e aperte, che sono incustodite. Qui trovate la legna per il camino o la stufa, ma cercate di non sprecarla per chi arriverà dopo di voi. Ci sono anche le indicazioni per le fonti più vicine di acqua, ma siatene sempre provvisti, non si sa mai.

La pesca è consentita secondo il regolamento da consultare presso il Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto P.N. “Val Grande

Lasciate fiori, frutti di bosco e funghi dove sono, e tenete i vostri amici quattro zampe al guinzaglio.

PERCHÉ È SOSTENIBILE

Superfluo scriverlo: sarete nella natura selvaggia, respirerete un’aria più pulita, starete al fresco se in pianura fa caldo, senza bisogno di climatizzatori, staccherete dalla vostra routine quotidiana. Un bagno di benessere che vi dà la carica giusta per la settimana. E poi quante storie ascolterete dalla vostra guida escursionistica!

SITI WEB UTILI

http://www.parcovalgrande.it

http://www.parks.it/parco.nazionale.valgrande/par.php

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *