Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

la rondanina

Agriturismo La Rondanina: genuinità e relax – Emilia Romagna

la rondanina

Ai piedi dei Colli Piacentini, sulla Strada dei Vini e dei Sapori, l’Agriturismo La Rondanina è un’antica costruzione ristrutturata sei anni fa dalla famiglia Bargazzi: già sulla strada per raggiungerlo, si pregustano la buona tavola, il relax, la pace e la genuinità.

Il nobile casolare con torretta – occupata ora da una suite – ha il ristorante in un salone a volte, ma non mancano spazi per cene romantiche e una bella aia esterna, che può ospitare fino a 150 persone, adatta alle cerimonie nuziali.

Il menù è giornaliero, dettato anche da disponibilità e stagionalità degli ingredienti, quasi tutti di produzione propria. La cucina è quella tradizionale piacentina: in questa stagione si possono assaggiare il tagliere di salumi (pancetta, fiocchetto, salame, culaccia, coppa di produzione propria) con torta fritta; tra i primi gli gnocchi allo zafferano e speck, delicati, o i ravioli ripieni di culatello, dal sapore deciso; il coniglio in umido con capperi e patate, la sbrisolona con zabaione o il tiramisù, e concludere con il Bargnolino, liquore di prugnolo selvatico. Si può pranzare e cenare anche gluten free, meglio comunque avvisare quando si prenota. Il costo medio al menù è di 30 euro circa vini compresi.

la rondanina

I vini che accompagnano i piatti sono prodotti da Roberto Bargazzi nell’azienda vitivinicola famigliare La Caminà, che si trova a pochi passi dall’Agriturismo. Fondata nel 1950 e ristrutturata nel 2012, oggi produce circa 65000 bottiglie l’anno, tra cui il Nero della Chiesa Vecchia, Le Mura della Chiesa Vecchia, Gutturnio Superiore, l’Ortrugo, l’Ortrugo Spumante, Rosé Spumante, Memore e Inebria. Si degustano nell’accogliente e professionale cantina sottostante la cucina de La Rondanina, dove si trovano salumi appesi al soffitto e un’affettatrice che fa bella mostra di sé, e dove si possono fare merende gustose.

L’ospitalità dell’Agriturismo contempla sette camere e tre suite, in un connubio tra rustico e moderno: la suite Malommi, per esempio, è la più grande e ruota intorno a una vasca da bagno in mosaico in pietra posta al centro della stanza, e due lavelli, appoggiati su travi di quercia recuperati dalla ristrutturazione della cascina. Il letto a baldacchino e quattro finestre che si affacciano sul parco ne fanno una stanza molto luminosa e romantica.

La Rondanina si trova a Castelnuovo Fogliani, a circa 70 km circa da Milano, Brescia e Bologna, un piccolo borgo nato intorno alla fortezza medievale, poi trasformata in villa, probabilmente su disegno del Vanvitelli. Vicino sono anche Salsomaggiore Terme (per chi vuole fare cure termali), Castell’Arquato e Vigoleno, due borghi medievali ben conservati e ricchi di storia, e, per chi volesse fare shopping di marca a prezzi scontati, l’Outlet Fidenza Village.

Se non si vuole prendere l’automobile, nei dintorni dell’Agriturismo è possibile fare passeggiate a piedi, escursioni sulla via Francigena o tra i Colli Piacentini: il modo migliore per gustarsi una vacanza a tutta natura!

Agriturismo La Rondanina

SP12, Castelnuovo Fogliani, Alseno PC

Tel. +39 0523 947541

info@larondanina.it

larondanina.it

Orario di apertura:

Agriturismo (camere): tutti i giorni

Ristorante: dal martedì alla domenica, dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 21.30

Carte di credito: tutte

Wi-fi

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *