Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

amazzonia

Turismo comunitario in Amazzonia

amazzonia

L’Amazzonia è vitale per il futuro del pianeta: lo sviluppo economico è possibile attraverso l’uso responsabile della sua stessa ricchezza.

Dal 2004 l’organizzazione no profit milanese Amazônia Onlus lavora per garantire educazione, salute e sviluppo sostenibile alle comunità native dell’Amazzonia brasiliana, sostenendo il Progetto Xixuaú, finalizzato alla conservazione della foresta tropicale e della sua biodiversità e alla tutela delle comunità indigene locali.

I caboclos, nativi amazzonici, nel 1992 hanno costituito l’Associação Amazonia, consapevoli che solo migliorando le proprie condizioni di vita avrebbero potuto restare in quell’area e proteggere la foresta. Sorvegliano, come guardiaparchi, un’area di 200 mila ettari che si estende lungo il Rio Januaperi, affluente del Rio Negro (che segna i confini tra gli stati di Amazonas e Roraima).

Si sono organizzati per contrastare la deforestazione e la distruzione dell’ambiente naturale, attraverso azioni di sorveglianza e monitoraggio del loro territorio volte a evitare attività di bracconaggio e taglio illegale del legname e impedire l’accesso a pescherecci commerciali.

Noi, popoli della foresta, siamo i suoi guardiani e usiamo la terra senza danneggiare le piante e gli animali che, come noi, considerano l’Amazzonia la loro casa. Noi, abitanti dello Xixuaú, lottiamo contro la deforestazione e il degrado della foresta dal 1992, creando alternative per una crescita sostenibile, offrendo educazione e salute ai nostri figli e difendendo la nostra cultura tradizionale”.

amazzonia

Fortemente voluto dagli abitanti delle comunità locali con il coordinamento dell’Associazione Amazônia Onlus, il Progetto Xiauaú ha portato notevoli benefici anche alle altre otto comunità della regione per un totale di mille persone.

Tra i numerosi interventi di Amazonia Onlus, particolarmente importante è l’Ecoturismo Comunitario, che vuole offrire ai turisti un’opportunità unica per conoscere la foresta dello Xixuaú, un’area preservata e inesplorata nel cuore dell’Amazzonia. Gestito dalla cooperativa locale CoopXixuaú, riserva tutto il ricavato ai progetti a beneficio della comunità.

Non esiste un periodo in particolare in cui svolgere il viaggio: ogni stagione offre uno spettacolo unico e magico. Da marzo a settembre si può ammirare la spettacolare foresta allagata, mentre da ottobre e febbraio, durante la stagione secca, emergono delle fantastiche spiagge fluviali.

Il viaggio, per adulti e bambini, porta alla scoperta di una magica terra indigena su rotte inesplorate; inizia con una navigazione in battello con partenza da Manaus, risalendo il Rio Negro prima e il Rio Jauaperi poi, fino a raggiungere la comunità Xixuaú a sud dell’Equatore. I viaggiatori saranno alloggiati nelle malocas, tradizionali bungalow in stile indigeno.

Durante il soggiorno si ha la possibilità di fare escursioni diurne e notturne in canoa, dedicarsi al trekking all’interno della selva osservando le suggestive flora e fauna e vivere a stretto contatto con la comunità locale.

Il progetto Xixuaú, consigliato dal WWF, dalla guida turistica Lonely Planet e da Tripadvisor, è tra le migliori mete di ecoturismo in Amazzonia.

Per informazioni su costi, trasporti, alloggio, escursioni e attività:

info@amazoniabr.org

amazoniabr.org 

 

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *