Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

officina del sole

Officina del Sole – Marche

officina del sole

Officina del Sole

Soft opening nelle Marche, a luglio 2016, dell’Officina del Sole, molto promettente connubio tra un resort in una riserva privata e il paesaggio unico delle splendide colline del Fermano, nelle Terre del Monte Milone.

La struttura principale, in origine risalente al XV secolo, è stata ristrutturata e dedicata ad ala ricettiva e ristorativa ed è immersa tra vigne e uliveti, con le prime 25 suites pronte che danno su uno spettacolare panorama.

Il resort richiama l’estrema regolarità di linee e forme delle antiche case del fermano, ancora presenti nel territorio rurale che domina queste terre.

I materiali per la ristrutturazione sono la pietra calcarea naturale, i mattoni in cotto, il legno e in parte provengono dal recupero delle demolizioni, per promuovere un’esemplare forma di valorizzazione del patrimonio culturale.

Sono stati evitati impatti negativi nell’ambiente a livello di inquinamento di acque, terreni e aria, massimizzando il comfort degli ospiti nella struttura, e sono state scelti materiali e tecnologie che inseriscono Officina del Sole in quel futuro scenario della sostenibilità edilizia che la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo ha richiesto, NET ZERO ENERGY BUILDINGS.

Con la stessa filosofia si completeranno, più avanti, il museo, il maneggio, la fattoria didattica, la spa, gli spazi sportivi, del lago, del campo da tennis, i percorsi olfattivi…

La grande sala del ristorante è dotata anche di un porticato e terrazza, dove si potrà fare la colazione all’aperto dalla primavera all’autunno, e dove si possono ospitare fino a un centinaio di persone. La cucina propone piatti tipici dai sapori autentici della Terra di Marca, accompagnati dai vini prodotti direttamente nel resort.

Marche da contemplare

Il panorama mozzafiato che circonda Officina del Sole, con il mare Adriatico a nord e i borghi antichi sulle cime delle colline circostanti a sud, si può godere da ogni punto di vista del camminamento.

Vigneti, uliveti e frutteti, un’area verde di circa 42 ettari nei quali si passeggia tra composizioni vegetali e floreali, piante officinali e spontanee e specie erbacee, degradano su diversi terrazzamenti dove, grazie alle caratteristiche atmosferiche e al tipo di terreno profondo e permeabile, avviene la maturazione dei frutti.

Le dimore sono collegate da vialetti che si intersecano tra loro formando un suggestivo corridoio vegetale, illuminato la notte da lampioni primo Novecento.

Si possono visitare le cantine dai soffitti a volta e l’oleificio, i cui grandi locali ospitano le prime fasi per la spremitura e la lavorazione delle olive, l’oro verde, un extra vergine di gran pregio.

Ci sono persone che, vuoi grazie alla propria esperienza, vuoi per una capacità innata, vedono in certi momenti, in certi luoghi, ciò che le altre persone non vedono. Colgono opportunità dove gli altri vedono solo difficoltà, intuiscono un potenziale dove sembra non ci sia nulla di buono, sognano quando tutti gli altri dormono.

Eppure certe volte le cose sono lì, sotto gli occhi di chi le sa vedere, in attesa che qualcuno si accorga del loro valore, che le apprezzi, che le rimetta al centro del disegno ambizioso che meriterebbero.

Occorre coraggio, certo. Occorre rimettere in discussione i rapporti di spazio e di forza. Occorre sfidare la legge di gravità, come il calabrone che vola, nonostante per fisica non possa. Ma soprattutto occorre crederci perché la visione diventi realtà e si riveli più vera delle certezze prese passivamente per buone per osmosi e quieto vivere.

Ci troviamo “nel posto più bello al mondo”, è vero, ed è anche vero che una frase del genere richiede coraggio, visione e una gestione intelligente, della sottile linea che corre tra provocazione e stimolo positivo, tra paradosso, e realtà dei fatti.

Nella “Terra di Marca”, a Montegiorgio nacque il laboratorio della DIETA MEDITERRANEA, perché Terra “Superiore” per stile di vita, per l’eco-sistema e lo stile alimentare ai fini della salute e della longevità.

Moderazione, cucina frugale (frutti della Terra), stagionalità, convivialità, festa, tradizione, ed è con questi valori e in questo territorio, che nasce l’Officina del Sole.

Le nostre prime porte apriranno a luglio 2016, con I NOSTRI PRODOTTI, LA NOSTRA ACCOGLIENZA, I NOSTRI SAPORI: seguiteci, affinché questo sogno continui ad essere una avvincente, dinamica, meravigliosa realtà.

 Lanfranco Beleggia

Società Agricola Officina del Sole

Contrada Montemilone 1, Montegiorgio FM

info@officinadelsole.it

officinadelsole.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *