
Il riso ecosostenibile (e buono) della Cascina Oschiena
110 ettari coltivati a risaia: il Tenimento di Oschiena, risalente al XII secolo, è fra i più antichi del territorio vercellese, ma a condurlo è una tra le più giovani coltivatrici dirette, Alice Cerutti, laureata in Economia Aziendale a Torino e attuale Vice Presidente del Consiglio Europeo di circa 2 milioni Giovani Agricoltori in Europa.
Nel corso degli anni Alice con la sua famiglia ha fatto vari rinnovamenti, ma rispettando le strutture esistenti, data la storia pluricentenaria della Cascina.
Ha mantenuto i caseggiati antichi: l’essiccatoio e i silos necessari per una risicoltura all’avanguardia sono stati armoniosamente inseriti all’interno dell’architettura storica. La stalla, che una volta ospitava i cavalli da tiro, è stata riconvertita per il rimessaggio di trattori e attrezzature agricole. Il mantenimento degli antichi fienili con archi a sesto acuto sono oggi abitati da gufi e barbagianni, ottimi alleati naturali nella lotta ai roditori.
Nel 2012 sono stati installati i pannelli fotovoltaici per ridurre il consumo energetico da fonti non rinnovabili e diminuire di conseguenza le emissioni di CO2.
«Oggi fare il contadino non è solo lavorare la terra, significa anche tutelare il territorio».
Guardando gli antichi cabrei della Cascina riportanti i canali alberati e le siepi a contorno delle strade intra-poderali, nel 2012 Alice decise di aderire al progetto ECORICE nell’ambito del programma Europeo Life Natura 2000. Il progetto ha l’obiettivo di tutelare specie ed ambienti naturali della pianura risicola vercellese. Infatti, la sopravvivenza dell’agrosistema risicolo vercellese e delle sue componenti naturali, nonché delle specie animali e vegetali che da essa dipendono, è spesso influenzata dalle scelte decisionali dei singoli proprietari.
Nel perseguire l’obiettivo del progetto di salvaguardare l’ambiente e la biodiversità, ricreando il paesaggio rurale antico, sono stati quindi ri-naturalizzati due fontanili e sono state piantumate oltre 2000 piante tra siepi ed alberi ad alto fusto sulle sponde di canali irrigui.
Il territorio dell’azienda agricola è inoltre inserito nella rete ecologica predisposta dal Parlamento Europeo denominata Zona di Protezione Speciale “Risaie Vercellesi”.
I campi della Cascina Oschiena costituiscono l’ultimo dei siti italiani censiti di nidificazione della Pittima Reale (diventata il logo della Cascina Oschiena e dei suoi prodotti), uccello migratore raro che è facilmente avvistabile in aprile-maggio quando nidifica
Perché il riso è seminato in acqua?
Perché è una pianta molto delicata e l’acqua fa da coperta termica. Il ciclo inizia a primavera, dopo circa due settimane viene tolta l’acqua per iniziare il suo radicamento e poi viene immessa di nuovo l’acqua che rimarrà fino a metà agosto. Dopo un mese il riso è pronto per essere tagliato, da metà settembre fino a fine ottobre.
All’interno dell’azienda Oschiena c’è un piccolo spaccio aziendale dove acquistare i risi coltivati esclusivamente sulle proprietà del tenimento e altri prodotti agricoli provenienti da realtà familiari selezionate.
Ambiente a biodiversità protetta
Varietà da risotto, come Riso Superfino Carnaroli, Riso Superfino Carnaroli Integrale; Riso Aromatico, come Apollo, molto profumato, Riso Originario Selenio, Riso Nero Venere Integrale ed Aromatico (il cui colore è naturalmente derivato dalla presenza degli antociani) e Riso Rosso Ermes Integrale ed Aromatico. E da quest’anno il farro di cocco. I risi sono certificati Friend of the Earth.
“L’agricoltura è sintesi tra innovazione, tradizione e ambiente”
La filosofia delle scelte agronomiche di Cascina Oschiena è stata sin dall’inizio quella di perseguire un’agricoltura sostenibile creando un sistema di coltivazione che possa unire alla garanzia delle produzioni la tutela dell’Ambiente. Oltre ai campi e alla cascina, merita una visita la chiesetta campestre accanto alla quale, secondo la tradizione, c’è stata un’apparizione della Madonna. Da allora, ogni 2 giugno si svolge in queste terre una processione molto sentita dalla gente del posto
Cascina Oschiena
Strada Oschiena-Tabalino, Crova VC
Tel: +39 392 226 2845
ceja.eu
Lascia un commento