Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

green island

Green Island 2016

 

green island

arbre magique

In occasione della Milano Design Week (10-17 Aprile), Green Island, per la sua 15° edizione, inaugura un calendario ricco di attività che continueranno per l’intero anno.

Nasce quindi Progettare Paesaggi Futuri, diretto da Claudia Zanfi, un piano di lavoro che propone un’ampia gamma di strumenti per riflettere sui molti modi di praticare un’educazione creativa al verde e alla sostenibilità, verso la salvaguardia del nostro territorio.

La Natura è sempre la protagonista, in tutte le sue forme. E mai come quest’anno, dedicato al bosco, Green Island si tinge di “verde” e si appassiona alla vita degli alberi.

Come dimostra l’installazione artistica ed ecologica realizzata dal duo Volpati/Nucara, che durante Milano Design Week abbellirà l’atrio della Stazione Garibaldi: l’Arbre Magique ovvero l’Albero della Biodiversità di materiali di scarto cartaceo, si popola di silhouette colorate, veicolando un messaggio dedicato alla biodiversità.

La sua forma tondeggiante rimanda al globo terrestre, popolato da mammiferi, uccelli, pesci, rettili, insetti e fiori, indicando un’immaginaria via verde che unisce tutti gli esseri e tutti i paesi per cercare di dare una risposta globale ai problemi della Terra, auspicando un sempre maggior avvicinamento tra progresso, tecnologia e sostenibilità, salvaguardia della biodiversità.

Non a caso sono stati scelti alcuni insetti particolari: l’ape e il bombo, animali sociali, che svolgono il ruolo di impollinatori, fondamentale per la salvaguardia degli ecosistemi; la benaugurante coccinella, grande divoratrice di parassiti; la farfalla che per diventare tale deve passare attraverso una fase di trasformazione e rinascita. E infine alcuni fiori che rappresentano il paesaggio di ogni giorno.

Mentre nella nuova area verde sul Binario 1, realizzata da Atelier del Paesaggio con PromoGiardinaggio, si possono addirittura ascoltare i suoni della natura e il canto dell’ape regina, come passeggiando in campagna.

Nelle aiuole lungo la ferrovia, infatti, è stato piantumato lo scorso autunno il Primo giardino della stazione, che fiorirà proprio questa primavera. Tre sono le differenti aree botaniche: quella delle piante da ombra (come ortensie e felci); quella per piante da mezz’ombra (come nandine dalle bacche rosse e sfere di bosso) e l’ultima esposta al sole (con piccoli girasoli e iris).

In occasione dell’opening di Progettare Paesaggi Futuri, sono stati premiati i vincitori del concorso internazionale, realizzato in collaborazione con Centostazioni SPA, Nuove ecologie urbane, idee under 40 sulla riqualificazione di aree pubbliche della Stazione Garibaldi: il primo posto è andato a Omar Qubain.

Green Island 2016 intende divulgare la creatività come risorsa ecosostenibile: il progetto è in partnership con enti pubblici e privati, tra cui: Comune di Milano; Regione Lombardia; Centostazioni-Gruppo Ferrovie dello Stato; Museo Alessi; Fondazione Cariplo; Rabobank; Mielizia-CONAPI; Legambiente; Milano Green Point; PromoGiardinaggio; Verde Vivo; Atelier del Paesaggio; Spazio Lombardini22; MADEUP+ Unconventional Design; Woodworker Unpluged; 5Vie Art&Design. Oltre a media partners di rilievo, tra cui Artribune, Zero, Gardenia.

Progettare Paesaggi Futuri è un progetto Pet&Bike friendly: seguici in bici con il tuo amico a 4 zampe.

Questi i prossimi eventi di Green Island:

martedì 12 aprile

Giardino segreto del Terraggio, via Terraggio 5 (MM2 Cadorna)

ore 17-18: Laboratorio con merenda per bambini e famiglie sulla biodiversità urbana e sugli insetti impollinatori. Progetto speciale per il giardino a cura del duo Volpati/Nucara. In collaborazione con 5VIE Art&Design

giovedì 14 aprile

Spazio Lombardini22, via Lombardini 22 (MM2 Pta Genova)

ore 19-20: Installazione realizzata appositamente per il giardino dall’artista Simone Berti. A seguire Aperitivo e Musica

sabato 16 aprile

Opificio 31, via Tortona 31 (MM2 Pta Genova)

ore 18-20: Adotta un’Arnia, progetto speciale di eco-design e artigianato artistico, per alveari urbani da giardino e da terrazza, in collaborazione con CNA Lombardia.

domenica 17 aprile

Apiario d’Artista, Orti via Padova/angolo via Esterle (MM2 Udine)

ore 10-12: Colazione con laboratorio di design per auto-costruzione di alveari, utilizzando solo legno urbano, in collaborazione con Woodworker Unpluggedi Raul Luraschi. Degustazione guidata di mieli dal mondo (a cura di Conapi/Mielizia). In collaborazione con Legambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *