Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

firenze

Firenze per bene

firenze

Si avvicina l’estate e la voglia di viaggiare e di conoscere bei posti si fa sempre più forte. Spesso ci si reca in centri d’arte famose nel mondo per il loro patrimonio artistico, ma per fare una bella esperienza si possono seguire alcune semplici regole di attenzione, come avevamo accennato nell’articolo Firenze oltre il Turismo.

Grazie all’iniziativa promossa dall’Ufficio Centro Storico per il Patrimonio Mondiale UNESCO del Comune di Firenze, finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sotto il coordinamento della Fondazione Angeli del Bello, con la collaborazione del Centro UNESCO di Firenze ONLUS, dell’Università di Firenze – Scienze della Formazione – Cattedra Interdisciplinare UNESCO e della Fondazione Romualdo del Bianco-Life Beyond Tourism, è nato un decalogo per vivere e visitare il capoluogo toscano con rispetto per i residenti e degli altri viaggiatori: si chiama FirenzePerBene, un modello replicabile ovunque, con le dovute differenze del caso.

  1. Goditi la bellezza del centro storico con calma. Trova il tempo per riflettere su quello che stai vedendo e sul valore dei tuoi gesti.
  2. Non sporcarlo e non danneggiarlo: non scrivere sui muri, evita di gettare per terra cartacce, bottigliette di plastica, gomme da masticare, mozziconi di sigarette e rifiuti di ogni genere.
  3. Utilizza i bagni pubblici, le piste ciclabili e i fontanelli d’acqua. Non sederti sulle scalinate delle chiese e dei palazzi per bere e mangiare. Approfitta dei giardini e delle piazze per ristorarti con comodità.
  4. Non sprecare l’acqua, soprattutto in estate, sia durante il soggiorno in albergo sia durante la visita in città.
  5. Utilizza i trasporti compatibili con l’ambiente, privilegiando soprattutto i mezzi pubblici, i servizi di Car Sharing e Taxi multiplo. Biciclette e mezzi elettrici possono essere noleggiati in diversi luoghi della città.
  6. Rispetta la cultura, i modi di vita degli abitanti e il loro riposo notturno. Ricordati di tenere un comportamento consono nei luoghi di culto e nei musei della città.
  7. Privilegia le strutture ricettive attente al turismo sostenibile, acquista l’artigianato locale e scegli ristoratori che utilizzano prodotti del territorio. Gusterai così il meglio della cultura e dell’ospitalità toscana.
  8. Ricorda che esistono le persone diversamente abili. Evita di ingombrare i marciapiedi e i punti di sosta e di discesa.
  9. Trova il tempo per visitare, oltre a quelli più famosi, i musei minori e per vivere le strade e le piazze meno conosciute di Firenze: sarà una bellissima esperienza!
  10. Utilizza i punti di informazione turistica. Ti aiuteranno a vivere il centro storico di Firenze nel modo migliore!

Sono gesti di buon senso e di attenzione, uno stile di vita da avere a casa propria come nelle case degli altri; e che cosa perdiamo se non li applichiamo? Quello di cui godiamo oggi non sarà lo stesso panorama che troveranno i nostri figli. Presumibilmente sarà guastato. Pensiamoci.

Per saperne di più: centrounescofi.it

 

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *