
Dietro alle quinte del reportage di viaggio

Greenland, West Coast, Ilulissat, navigation among the icebergs calving from glacier Sermeq Kujalleq. Credit Marco Santini
Viaggiare, fotografare, raccontare… Chi è fortunato lo fa per mestiere, chi è un bravo professionista vive il viaggio, anche quello più avventuroso, come una seconda pelle, naturale e necessaria, senza sforzo e mai banalmente.
Condividere è come rivivere particolari momenti ed esperienze, con lo stupore, l’emozione, la curiosità e l’orgoglio di avere fatto, magari per primi, una strada, un incontro, un’arrampicata, un itinerario o un lungo appostamento per scattare un’immagine unica.
Per questo alcuni eccellenti fotografi e giornalisti il prossimo 24 novembre a Milano racconteranno le loro esperienze, restando poi a disposizione del pubblico che vuole saperne di più sulla professione.
I nomi? Presentati da Pietro Tarallo, traveller e writer, autore di vari libri e guide di viaggio, con Giulia Castelli Gattinara, giornalista specializzata in reportage naturalistici e archeologici, interverranno Stefano De Franceschi, con un foto-safari nel parco del Malamala, la riserva privata più estesa del Sud Africa, e nella Mashatu Game Reserve (Botswana) con Sergio Pitamitz, fotografo di National Geographic Creative, che presenterà il suo volume fotografico appena pubblicato Wild Africa (edizioni Zerotre, novembre 2016). E poi da Marco Santini che interpreta con la sua macchina fotografica le regioni polari, di cui è un grande esperto, a Pierluigi Orler, che si dedica alla natura delle “sue” Dolomiti con immagini bianco e nero di grande effetto; da Daniele Pellegrini, che racconta il suo primo giro del mondo in camion, fatto quarant’anni fa, che gli valse il Guinness dei Primati, a Massimiliano Salvo, giovane reporter recatosi in Cambogia alla ricerca degli “ultimi domatori di elefanti”; e Mario Verin, alpinista ed esperto di fotografia di montagna, mostrerà un Perù insolito da zero a 6000 metri di quota.
I fotografi e giornalisti che prenderanno la parola hanno in comune, oltre la maestria e la passione, anche l’appartenenza alla Neos – Giornalisti di Viaggio Associati, nata nel 1998 a Milano: fanno informazione professionale, lavorano per testate italiane e straniere e ognuno di loro ha una scheda – visionabile sul sito neosnet.it – che narra le collaborazioni e il campo in cui sono specializzati nell’ambito del giornalismo di viaggio.
Durante la serata sarà poi presentato Il Giornale del Viaggiatore, semestrale a cura de il Tucano Viaggi e Ricerca di Willy Fassio dedicato alla geografia, all’etnologia, alla natura, ai popoli e alle culture del mondo, con interventi di giornalisti, scrittori viaggiatori e grandi fotografi.
A questo incontro ne seguiranno altri dedicati al reportage di viaggio e alla grande geografia, sempre organizzati da Neos.
La geografia dei grandi spazi
Un viaggio di esperienze
Giovedì 24 novembre 2016 ore 18
FRIDA ALL’ISOLA
Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (MM Garibaldi)
Pingback: Dietro alle quinte del reportage di viaggio | e...