
Alla ricerca della Buona Pianta a Milano
Quest’anno a Milano arriva A Seminar la Buona Pianta dal 14 al 20 settembre: spettacoli teatrali e musicali, corsi di fitoterapia e di acquerello botanico, incontri, letture di inediti, mostre e passeggiate botaniche si svolgeranno tra l’Orto Botanico di Brera e il Palazzo Brera, coinvolgendo anche le strade e i giardini del capoluogo.
L’idea è di esplorare come letteratura, pittura, musica e teatro raccontano il mondo vegetale.
I contributi arriveranno da personaggi dello spettacolo, dell’arte e della scienza.
Claudio Bisio, intervistato da Giovanna Zucconi, e Diego Parassole con un suo monologo, abbineranno la loro vena comica a contenuti di attualità ambientale per portare il pubblico, con “serie risate”, a riflettere sull’importanza della natura nella nostra vita di tutti i giorni.
Lella Costa sarà la voce in anteprima de Il diluvio sotto di noi, un melologo di Fabio Vacchi su testo di Michele Serra: l’epopea delle acque di Milano, che dopo anni di sfruttamento a fini industriali sono finite in un dimenticatoio nel sottosuolo della città rischiando di trasformarsi da storica risorsa vitale ed economica in un vero e proprio diluvio sotto i nostri piedi.
Stefano Mancuso, docente universitario e fondatore della neurobiologia vegetale, proverà scientificamente che le piante hanno i sensi, provano emozioni e prendono decisioni strategiche per sopravvivere.
Eva Cantarella e Lucia Tomasi Tongiorgi parleranno dei vegetali nel mito e nell’arte, mentre Gian Luca Balocco e Michelangelo Pistoletto spiegheranno come le arti raccontano le piante.
Per la video arte sarà presentato il filmato Botanica Urbana del video maker Marco Buzzini.
Momenti di riflessione si avranno con l’incontro dal titolo Vietato non calpestare le aiuole per discutere di agroecologia in città con la partecipazione del ministro Maurizio Martina, Chiara Bisconti, Geremia Gios, Fabio Taffetani, Carlo Modonesi e il meteorologo Luca Mercalli.
Domenica 20 settembre ci sarà la grande passeggiata botanica in Milano, per scoprire e riconoscere, insieme agli esperti botanici di Aboca, le piante che crescono spontaneamente tra asfalto, pietre e cemento, e per assistere a reading e musica nei parchi cittadini.
Ai Giardini Montanelli con gli scrittori Vanessa Diffenbaugh, Michela Murgia e Andrea Vitali e con Vittorio Cosma al pianoforte. Alla Guastalla con Roberto Vecchioni che legge in anteprima un suo testo “vegetale”. Alla Triennale con Tullio Pericoli e la mostra Attraverso l’albero, e con Filippo Timi sul palcoscenico.
Gran finale al Teatro Burri in parco Sempione, con le spumeggianti burle musicali della Banda Osiris.
Tutti gli incontri presso la Sala Napoleonica di Palazzo Brera e durante la passeggiata botanica sono gratuiti, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: labuonapianta.it
Lascia un commento