Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

trevi

A Trevi il weekend della biodiversità

trevi

Non perdetevi a Trevi, un borgo slow e tra i più belli d’Italia, dal 25 al 27 settembre TreviNatura, l’evento che intende avvicinare le persone ai temi della natura e all’immenso patrimonio naturalistico dell’Umbria.

Sarà l’occasione per promuovere e sostenere la varietà delle forme di vita, in quanto  indispensabile per garantire la sopravvivenza di tutte le risorse e di tutti gli esseri viventi che popolano la Terra, anche a beneficio delle generazioni future.

La manifestazione, diffusa per tutta la città, sarà quindi dedicata alla biodiversità, alla tutela della natura e dell’ambiente, al turismo sostenibile nei Parchi e delle aree protette dell’Umbria.

Il programma prevede convegni, conferenze, workshop, laboratori didattici per tutti, exhibitions, musica, cultura, passeggiate nella natura, degustazioni di biodiversità: momenti istituzionali, di divulgazione scientifica, ma anche di svago e di intrattenimento sempre “a tema”.

E proprio per coinvolgere davvero tutti, la fruizione dell’evento è completamente gratuita.

Tutte queste attività accompagneranno i visitatori alla scoperta dei vantaggi della vita all’aria aperta, sullo sfondo degli scenari naturalistici e mistici dell’Umbria.

Per ridurre l’impatto su Trevi e sul suo territorio, l’evento sarà connotato da una filosofia green, attraverso l’adozione di buone pratiche che prevedono la riduzione dell’utilizzo della carta,  una corretta gestione di smaltimento dei rifiuti, l’utilizzazione esclusiva di materiali ecocompatibili, la somministrazione di prodotti enogastronomici con provenienza certificata (biologici, a Km zero, etc.), l’incentivazione della mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi di acqua e dei consumi energetici. L’ecosostenibilità di Trevinatura sarà poi misurata attraverso l’indice METER (Measuring Events Through Environmental Research).

L’evento – patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Regione Umbria, promosso dall’Università degli Studi di Perugia/Dipartimento delle Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – si inserisce nelle attività in ambito EXPO 2015, con riferimento alle tematiche biodiversità e tutela degli ecosistemi di qualità.

Info, anche sull’ospitalità, e programma:

trevinatura.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *