
Tra malghe e antichi masi – Alto Adige
Ecco alcune invitanti proposte di neve a Maranza-Valles, in Val di Fundres e sull’Alpe di Rodengo, nell’area vacanze ‘sci & malghe’ Rio Pusteria, alla confluenza della Val Pusteria con la Valle Isarco.
Sentieri innevati da percorrere a piedi o con le racchette, alla scoperta di antichi masi e malghe incantate (con sosta finale in baita), lo sci di fondo più panoramico delle Dolomiti, le piste da slittino, un programma settimanale incentrato proprio sulle attività alternative allo sci da discesa (che conta 44 km di piste).
Lontani dalle folle dei comprensori più conosciuti, l’area è una vera balconata naturale sulle Dolomiti che si presta particolarmente, per conformazione ed esposizione, alle attività slow sulla neve.
Oltre a regalare panorami inediti e grandi aperture: sulla cima del monte Gitschberg, a quota 2510 m, da una apposita piattaforma panoramica si scorgono 500 vette alpine tra Austria, Alto Adige e Dolomiti.
Tra i percorsi invernali, spicca in Val di Fundres il sentiero che da Fundres paese conduce agli antichi masi tradizionali Hoferhof, Oberhofer e infine al maso Pichlerhof (dotato di piattaforma panoramica). Lungo 2,5 km, è adatto a tutti e si percorre in circa un’ora e mezzo.
In questi masi, depositari di antichi saperi culinari e artigianali, può ancora capitare di vedere gente in costume tradizionale.
Oppure c’è la Passeggiata degli Elfi a Vandoies, percorso circolare che parte da piazza Töplsplatz in centro a Vandoies di Sopra, attraversa una riserva abitata da cervi, costeggia una cascata, porta a un’altra piattaforma panoramica sopra il paesino di Vandoies e arriva a Winnebach e ritorno. Lunghezza 3,5 km totali, con dislivello di 100 m e circa un’ora e mezzo.
Un pochino più impegnativo il percorso di 8,5 km, con dislivello di 400 m, che conduce ad uno dei tesori della zona, l’insediamento storico di Malga Fane, in fondo alla valle di Valles; si parte dal parcheggio della stazione a valle Jochtal, si prosegue verso il Rifugio Kurzkofel, si sale verso la Malga Fane seguendo la pista da slittino e si ritorna lungo lo stesso percorso impiegando circa tre ore e mezza.
Una volta arrivati ci si trova di fronte al più idillico dei paesaggi: un villaggetto alpino (raggiungibile anche con le racchette da neve, dotato di pista da slittino, dove il venerdì sera il primo tratto di pista è illuminato) in cui il tempo sembra essersi fermato. Ci sono antiche baite (una aperta con ristoro) una deliziosa chiesetta e alcuni fienili, che compongono un quadretto fra i più suggestivi (e fotografati) delle Alpi.
Con le ciaspole si può andare poi alla scoperta dell’idillica Valle d’Altafossa a Maranza, lungo un percorso di 11 km che sale fino alla Malga Pranter Alm e poi scende alla malga Felderalm e segue il sentiero n. 16.
E visto che a Maranza-Valles diversi percorsi hanno la partenza in quota c’è l’opportunità di acquistare uno speciale biglietto da 5 o 10 giorni per utilizzare tutte le cabinovie del comprensorio (biglietto giornaliero 20 euro, biglietto per 10 giorni 160 euro).
Per il fondo ci sono 33 km di tracciati, alcuni dei quali danno la non così scontata opportunità di praticare questo sport in alta quota, tra 1700 e 2100 m, in ambiente aperto, sempre al sole, con abbondante manto nevoso naturale: tra questi la pista di 15 km sull’Alpe di Rodengo-Luson, superpanoramica, da cui si ammira, a nord, lo spartiacque alpino con i colossi delle Alpi della Zillertal e le Vedrette di Ries, a sud le Dolomiti con il Sas Putia in primo piano… e lungo il percorso una serie di baite supertipiche ove rincuorarsi.
O ancora la pista, sempre in quota, a Valles di 7 km, e quella di Altafossa a Maranza: quest’ultima inizia dal parcheggio Altafossa e continua sul sentiero Lobenweg – rifugio Bacherhütte – e ritorno, con lunghezza di circa 8 km, e difficoltà media.
In slittino, a Valles da Malga Fane, a quota 1739 m, si scende per 300 m di dislivello e 3 km di lunghezza a Valles.
E ancora: area per snowkiting a Valles, arrampicata su ghiaccio sulle cascate in Val di Fundres.
Programma settimanale Non solo sci
Valido per tutta la stagione il ricco programma settimanale di attività alternative allo sci:
ogni lunedì, a Valles e alla baita Großberghütte di Maranza, fiaccolata a piedi;
il martedì (a partire dal 7 gennaio 2014) escursioni con le racchette o il duathlon di Maranza – gara di slittino sulla pista artificiale e torneo di birilli sul ghiaccio;
ogni mercoledì, invece, si va alla scoperta del paesaggio innevato nei dintorni di Maranza con una gita in carrozza trainata da cavalli;
il giovedì escursione guidata a Maranza nella Valle d’Altafossa con possibilità di scendere in slitta ed escursione di sci alpinismo guidato a Valles;
il venerdì slittata notturna sulla pista illuminata Malga Fane a Valles con degustazione di prodotti tipici tirolesi nella baita Kurzkofel.
Completano il calendario anche diverse serate in baita a base di fonduta e musica tirolese.
Informazioni e prenotazioni alle varie attività presso gli uffici dell’Area vacanza di Maranza-Valles e al tel. 0472/886048.
P.S. Noi di Ecoturismonline abbiamo parlato di Maranza in questo articolo).
Pacchetti
Sono 28 i diversi pacchetti disponibili nelle varie strutture ricettive: dalle classiche ‘settimane famiglia’ (con bimbi fino a 8 anni gratis) a proposte innovative come le ‘settimane sci e passeggiate’ per coppie nelle quali solo una persona scia mentre l’altra si può dedicare a escursioni sulla neve grazie a incentivi come mappe, sconti per gli impianti e passeggiate guidate ecc. (entrambi i pacchetti da 322 euro per 7 giorni, fra 6 e 26 gennaio 2014), fino alla novità del pacchetto ‘Tutto incluso – sciare facile’ ideato ad hoc per gli adulti che ritornano a sciare o per i principianti assoluti, da 572 euro per 7 giorni dall’11 gennaio al 2 febbraio 2014.
Info: Area vacanze ‘sci & malghe’ Rio Pusteria
Tel. 0472 886048
Lascia un commento