Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

eolico

Parchi eolici in Italia

eolico

© Gisella Motta

I parchi eolici sono una fonte di energia alternativa sempre più importante in Italia, 5° paese in Europa in termini di capacità eolica installata. Gli impianti sono concentrati al Sud, sulla terra ferma, e generano un sesto dell’energia green italiana. La loro popolarità è cresciuta rapidamente negli ultimi anni a causa della loro capacità di fornire una fonte di energia pulita ed efficiente, e indipendente dai mal di pancia di chi ricatta il mondo per il suo approvvigionamento.

Ma come nascono i parchi eolici? Lo scopriamo nei cinque libri illustrati con i reportage di Gisella Motta*, fotografa e giornalista, commissionati da E2i (ora Edison) e VRg wind (attuale Sorgenia) tra il 2018 e il 2020, tra Sicilia, Calabria, Abruzzo e Puglia. Gisella è andata negli stabilimenti dove costruiscono alcuni elementi delle turbine per seguire il lavoro di ingegneri e operai, ha seguito il trasporto delle pale verso la loro destinazione, ha documentato le fasi del montaggio, si è arrampicata sulle torri (dopo aver fatto un corso apposta per salirci), viaggiando attraverso paesi e borghi delle zone dove sono installati i parchi.

eolico

© Gisella Motta

Anche Legambiente ha prodotto recentemente una guida con una scelta di 11 parchi eolici, per invitare ad andare a vedere da vicino le macchine che producono energia dal vento e per conoscere territori fuori dai soliti circuiti turistici. Anche questo è ecoturismo.

Ma quali sono i vantaggi delle pale eoliche in Italia, come funzionano e quali sono le sfide che devono affrontare?

Cosa sono le pale eoliche e come funzionano

Le pale eoliche sono macchine che convertono l’energia del vento in energia elettrica. Il principio di funzionamento è relativamente semplice: la velocità del vento fa girare le pale, che azionano un generatore elettrico che converte l’energia meccanica in elettrica. Le turbine eoliche sono alte circa 150 metri con pale lunghe 70 metri circa. Queste turbine possono essere installate in terra o in mare ed essere alimentate dal vento con velocità fino a 15-20 metri al secondo. Il generatore elettrico può soddisfare il consumo medio annuo di circa 2.000 famiglie. La vita delle turbine è di venti anni, dopo vanno sostituite con altre di nuova generazione o dismesse, ripristinando il territorio.

Le energie rinnovabili in Italia e le pale eoliche

In Italia, le energie rinnovabili rappresentano una parte importante della produzione energetica complessiva del paese, coprendo circa il 25% della domanda nazionale di elettricità. Tra queste fonti rinnovabili, le pale eoliche rappresentano una parte significativa: oltre il 20% della produzione totale di energia elettrica proviene da queste turbine.

L’impatto sul paesaggio e sulla natura

© Gisella Motta

Le pale eoliche sono una fonte di energia rinnovabile e sostenibile che ha un impatto significativo sul paesaggio e sulla natura. La loro presenza può avere effetti positivi come la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, ma anche effetti negativi come l’impatto sul paesaggio, la diminuzione della biodiversità e la perdita di habitat naturali. In Italia, le pale eoliche sono state spesso viste come una minaccia per il paesaggio e una violazione dell’ambiente naturale. Le popolazioni locali hanno espresso preoccupazione riguardo al fatto che possano distruggere la bellezza del territorio, compromettere la tranquillità e ridurre i valori estetici degli ambienti circostanti. Inoltre, c’è apprensione per gli effetti collaterali legati all’installazione di queste turbine: l’inquinamento acustico, l’impatto sugli uccelli e altri esseri viventi, la possibilità di interferire con i sistemi di navigazione aerea. L’eolico in Italia è da molti considerati un problema anche a causa dell’eccessivo spazio di cui necessita. In genere, le aree con maggiore presenza di pale eoliche sono distanti dai centri abitati, ma il suono delle pale si propaga per centinaia di metri e può risultare fastidioso per chi vive nelle vicinanze.

Cosa si fa per migliorare 

Italia-Abruzzo- S.Giovanni Lipioni (CH)-Cappella di S.Liberata © Gisella Motta

La proposta, già messa in atto in alcuni parchi è l’integrale ricostruzione con la sostituzione degli aero-generatori esistenti – smontati in maniera conservativa per poter riutilizzare le parti – con altri di diametro maggiore: le macchine risultano più alte, con un miglioramento della visuale dovuto al diradamento degli aero-generatori installati. Inoltre è conseguente la diminuzione della velocità di rotazione: un movimento più lento delle pale produce meno rumore ed è meno impattante sull’avifauna.

La fotografa e giornalista Gisella Motta sulle pale

*Gisella Motta, l’autrice delle foto, vive sul Lago Maggiore. Fin dall’adolescenza coltiva la passione per la fotografia, che presto si trasforma in una professione: nel 1991 è giornalista pubblicista e inizia a collaborare con le maggiori testate nazionali di turismo. I suoi reportage di viaggi, paesaggio e cultura trovano spazio sulle pagine di Meridiani, Gente Viaggi, Tuttoturismo, Traveller, Bell’Italia, Gente, Bell’Europa, Meridiani Montagna, Sci. Ha collaborato alla pubblicazione di numerose opere artistiche e fotografiche.

Il primo libro per VRg wind di Rovereto – Paesaggi e Territori (dicembre  2018)

Il secondo libro per E2i Un viaggio nell’eolico sostenibile- E2i e le integrali ricostruzioni dei parchi eolici in Abruzzo – (giugno 2019).

Il terzo libro per E2i energie speciali Troia tra vento e cultura (dicembre 2019)

Il quarto libro per VRg wind Il nuovo Parco Eolico di Mazara del Vallo (giugno 2020)

Il quinto libro La sfida di E2i – Il percorso per la realizzazione di 8 nuovi parchi eolici (dicembre 2020)

 

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *