
Nepal da non dimenticare
Dal 23 settembre al 25 ottobre a Milano si potrà visitare la mostra del fotografo Enrico De Santis Don’t forget Nepal.
È il suo viaggio nel 2013 al seguito della spedizione Top Recycling Mission del COBAT, Consorzio Nazionale raccolta e riciclo, il cui obiettivo era sostituire le 15 tonnellate di accumulatori al piombo e pannelli fotovoltaici che alimentano il Laboratorio-Osservatorio Piramide, nato nel 1987 ai piedi del versante nepalese dell’Everest a oltre 5000 metri di altitudine per studiare i cambiamenti climatici e ambientali.
Con questa mostra De Santis ci racconta com’era il Nepal prima del sisma del 25 aprile 2015: dal caos di Katmandu, la capitale, al silenzio delle valli dell’Himalaya, tra ordine e trambusto, tra oriente e occidente, tra divinità e uomini.
Sono 50 le fotografie di grande formato visibili in tre percorsi espositivi, su altrettante pareti allestite nel chiostro del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci:
Katmandu: Kaos and Gods
Himalaya: Recycling Mission
The Pyramid in the rock
Tre i percorsi come tre sono i lati delle pareti della Piramide, il laboratorio scientifico EvK2Cnr, il più alto nel mondo.
Enrico De Santis (Roma, 1970), laureato in giurisprudenza, ha studiato arte a Roma, Londra, New York e Milano. Giornalista, è membro Consultore dell’Associazione Nazionale Fotografi Italiani e tiene lezioni di fotogiornalismo all’Università Statale di Milano. Collabora con grandi agenzie giornalistiche internazionali e con il settimanale Sette del Corriere della Sera, Dove, Gentleman, Ladies.
Don’t forget Nepal
Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci
Via San Vittore 21, Milano
Ingresso incluso nel biglietto del Museo
Orari: martedì-venerdì 9.30-18; sabato, domenica e festivi 9.30-19.
Info: tel. +39 02 485551
Lascia un commento