Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

castello del nero

Le 8 migliori risorse di Castello del Nero – Toscana

castello del nero

Situato a metà strada fra Firenze e Siena e circondato da 300 ettari di vegetazione tra le colline della Val di Pesa, Castello del Nero è un boutique hotel 5 stelle lusso nel Chianti, appartenente alla catena The Leading Hotels of the World.

Il Castello, sotto tutela delle Belle Arti, è stato sottoposto a una ristrutturazione scrupolosa: la vista dà su vigneti e uliveti, la magia del paesaggio agreste.

L’edificio ha origine nel XII secolo, residenza allora della nobile famiglia dei Del Nero il cui stemma raffigura un levriero rampante; in seguito la proprietà passò nelle mani dei Torrigiani e oggi è della famiglia Trotta.

Nel bel giardino all’italiana, realizzato all’inizio del XIX secolo, si trova la settecentesca cappella di famiglia, dedicata a San Michele e San Filippo Neri, dove si celebrano anche matrimoni.

L’atmosfera è ricca di pace, raffinatezza e benessere: durante il soggiorno noi abbiamo individuato otto risorse che sono ottimi motivi per i quali scegliere il Castello del Nero come luogo di vacanza.

castello del nero

Deluxe Room 114

1) Le 50 tra camere e suite hanno ciascuna, caratteristiche e peculiarità diverse, marmi, affreschi, arredi della nobiltà toscana, accoglienti e confortevoli, e i servizi di un hotel di lusso.

2) Il ristorante La Torre e il Ristorante La Taverna offrono due esperienze diverse: il primo, una stella Michelin, si trova nell’antica scuderia del castello, e le ricette sono preparate dall’executive chef Giovanni Luca Di Pirro. Il secondo, nella vecchia cucina del nobile edificio, permette la degustazione dei cibi tipici toscani, anche a bordo piscina nel periodo estivo. Entrambi sono aperti anche al pubblico.

3) La cantina, ai piedi di un’antica scalinata, è uno spazio affascinante dove i sommelier organizzano degustazioni: tra le tante, ci sono due etichette di vino rosso ITG, Pieve del Nero e Levriero, prodotti nelle terre del Castello del Nero, come l’olio extravergine di oliva biologico.

4) Fiore all’occhiello è il centro benessere ESPA, dove professionisti qualificati accolgono l’ospite con trattamenti dagli aromi delicati e naturali, prodotti a base di erbe, piante, principi attivi marini e oli essenziali. Le tecniche utilizzate per il benessere sono combinate tra orientali e occidentali, per ritrovare un equilibrio tra corpo e anima, forza e serenità. La Spa è aperta anche a clienti che non sono dell’hotel.

castello del nero

Swimming pool

5) All’esterno, si nuota in una piscina riscaldata con i bordi a sfioro, che si affaccia sull’inconfondibile campagna toscana, una garanzia.

6) Nel giardino vi è una passeggiata romantica tra i cipressi ideata per la Marchesa Del Nero, affinché raggiungesse il bosco riparandosi dal sole. Altri percorsi sono segnalati per camminare o andare in bicicletta. Alle prime ore del mattino si incontrano lepri, daini, fagiani.

7) Vicino al Castello del Nero si trovano Firenze, Siena (raggiungibili anche con il servizio navetta gratuito dell’hotel in giorni predeterminati) e San Gimignano; da non perdere è la stupenda Badia a Passignano, complesso monastico fortificato.

castello del nero

panoramic view

8) Facile da raggiungere in treno, auto, aereo e anche elicottero, il Castello del Nero è il luogo ideale per staccare e ritemprasi, soprattutto ora in vista della primavera!

Castello del Nero

Strada Spicciano7, Tavarnelle Val di Pesa FI

Tel. +39 055 806470

info@castellodelnero.com

castellodelnero.com

Verifica subito la disponibilità in questa bellissima struttura:

booking.com/castello-del-nero-spa

 

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *