
Agriturismo Masseria Monte Pizzi – Molise
Tratturi e ‘ndocce
L’Agriturismo Masseria Monte Pizzi a Carovilli è ideale per chi ama fare lunghe passeggiate all’aria aperta nella natura, con negli occhi lo splendido panorama dell’Appennino Molisano.
Si trova vicino al tratturo Celano-Foggia, uno dei più lunghi in Italia (oltre 200 Km ininterrotti). Il tratturo è un lunghissimo tratto erboso ritagliato nel territorio e percorso nel tempo da milioni di armenti condotti dagli stazzi molisani alle pianure pugliesi, nelle periodiche transumanze di pecore e uomini.
L’agriturismo, ristrutturato cinque anni fa dalla famiglia di Maria Mercede Capeci, ha mantenuto la struttura originale in pietra, visibile nella zona del ristorante, ricavato dalla stalla e dalla rimessa, oltre che in alcune stanze.
Le camere per gli ospiti sono cinque, tutte confortevoli.
L’Alto Molise è terra di pascoli, di erbe aromatiche e di eccellenti prodotti caseari (il caciocavallo è il re della tavola), oltre che il principale bacino di produzione del prezioso tartufo bianco e di quello nero scorzone.
L’ottimo ristorante della Masseria Monte Pizzi è aperto non solo per chi vi alloggia e offre l’opportunità di gustare la tipica cucina molisana, con prodotti del territorio e di stagione: la Masseria è nelle Locande d’Italia 2013 per Slow Food.
Funghi, tartufi e Sagne
Nel menù si trovano tartufi e funghi, soprattutto porcini, prodotti della zona, le Sagne (sorta di tagliatelle spezzate) e fagioli rossi, polenta rossa (con sugo, salsiccia e altri odori) e bianca (con salsiccia e formaggio), carne alla brace e tante altre specialità.
Non solo: l’agriturismo è anche nel circuito Aic della ristorazione senza glutine!
Se capitate nel periodo natalizio, non perdete la splendida ‘Ndocciata che si svolge ad Agnone: si tratta della tradizione legata al fuoco più imponente che si conosca al mondo.
Le ‘Ndocce, anticamente come oggi, sono torce di oltre tre metri di altezza. Se assemblate, assumono la caratteristica forma a ventaglio o a raggiera e vengono trasportate da due o più portatori in costume contadino.
L’appuntamento quest’anno è per l’8 e per il 24 dicembre lungo il corso cittadino.
Agnone è borgo noto per la sua millenaria produzione di campane: da non perdere è una visita al Museo Storico della Campana (campanemarinelli.com/marinelli-museo).
Vicino all’agriturismo si trovano anche Pietrabbondante con i resti archeologici dei Sanniti (III-II sec. a.C.), le Oasi WWF Le Mortine, l’Oasi di Bosco Casale, oltre alla Riserva della Biosfera MaB (Man and the Biosphere) Collemeluccio – Montedimezzo, una delle otto presenti in Italia.
Alla Masseria Monte Pizzi vi regaleranno anche le cartine del CAI relative al Tratturo, oltre che fornirvi indicazioni sui percorsi e sulle mete da visitare nei dintorni.
Gli animali di piccola taglia sono accettati, il WI-FI è nelle zone comuni.
Masseria Monte Pizzi
via Vaglie 40, Carovilli IS
Mob. + 39 333 3519849; +39 338 5684991
Lascia un commento