
Destinazioni green: la Francia
Il turismo in Francia è sempre più sostenibile. Oltre a essere uno dei settori più prosperi, offre destinazioni che sono molto apprezzate, specie dagli Italiani. E l’autunno è la stagione giusta per viaggiare e scegliere tra 11 parchi nazionali, 58 parchi naturali, 47 Grands Sites de France, 19.000 km di piste ciclabili con più di 6.000 luoghi con il marchio ‘’Accueil vélo” che offrono servizi di qualità ai cicloturisti e 8.500 km di corsi d’acqua navigabili. Senza contare gli 8.000 musei e quasi 45.000 fra monumenti, parchi e giardini e ben 172 città e villaggi del circuito Les plus beaux villages de France. L’offerta è decisamente generosa.
ARRIVARE E MUOVERSI
Per arrivare e muoversi in Francia il treno è l’ideale: anche Air France, che segue l’obiettivo di abbassare le emissioni di CO2, ha eliminato i collegamenti su percorsi brevi in accordo con la società ferroviaria SNCF (sncf.com/fr). Gli itinerari a piedi (ffrandonee.fr) e in bicicletta (francevelotourisme.com) sono l’ideale per rimanere fedeli alla sostenibilità, e per godere in lentezza il fascino dei luoghi.
DOVE DORMIRE
Per alloggiare in Francia ci sono oltre 1.500 strutture con marchi di qualità (Clef Verte, Green Globe, Gîtes Panda, Ecogîtes, Ethic étapes, Hôtel au naturel) e oltre 4.000 strutture con il marchio turismo e handicap. Una piattaforma per la prenotazione ecosostenibile è moovert.it
UNA FRANCIA “MINORE” E SLOW
Regioni meno frequentate, castelli della Loira defilati, dintorni delle grandi città… ecco qualche suggerimento via dalla pazza folla. I marchi di qualità che garantiscono un’attenzione all’ambiente sono il Pavillon Bleu al mare e il Flocon Vert in montagna.
Grande Est nelle foreste dei Vosgi
FORêT l’effet Vosges®, marchio gestito dal dipartimento dei Vosgi, promuove meditazione e yoga nella foresta, silvoterapia, fotografia naturalistica, passeggiate musicali per riconnettersi con la natura e comprendere l’importanza di proteggere il patrimonio naturale del massiccio dei Vosgi.
Bretagna, sulla Strada dei Fari
Nel nord della Bretagna, nel dipartimento del Finistère, la Costa delle Leggende offre la più grande concentrazione di fari d’Europa. A Plouguerneau, la cima del faro dell’Ile Viergeil, il più alto d’Europa, si raggiunge dopo la salita su una scala a chiocciola di 365 gradini. Potete soggiornare nell’ecogîte, la casa dei guardiani ai piedi del faro, dotata di una cupola di vetro, ideale per l’osservazione dell’ambiente giorno e notte.
Alle porte della Ville Lumière
Vicino a Parigi, il Village Nature offre una pausa rilassante in un cottage immerso in un parco circondato da boschi e da un lago. Il Village si apre su una grande laguna riscaldata a 30° con un fiume, una jacuzzi e piscine interne. Il tutto è sostenibile: energia geotermica, filtraggio biologico dell’acqua, riciclo dei rifiuti organici e cibo biologico e locale.
Corsica fuori stagione
Sette giorni nella bella isola mediterranea (in primavera e autunno) accompagnati da una guida per tutto il soggiorno (in hotel 4* con ristorante stellato Michelin) scandito da una serie di attività all’aperto: escursioni, snorkeling, visita alle aziende agricole locali, vigneti, orti biologici o in permacultura e degustazioni. Con il minor impatto ambientale anche per i pranzi, dall’origine degli ingredienti ai metodi di produzione e l’energia utilizzata per cucinarli.
Occitania in treno
L’Occitanie Rail Tour è stato ideato per offrire l’opportunità di scoprire la destinazione Occitanie Sud de France. Utilizzando i treni regionali su una delle 19 linee ferroviarie che attraversano la regione, sono forniti suggerimenti per visite, attività, alloggi e ristoranti nelle immediate vicinanze delle 150 stazioni dell’itinerario. tourisme-occitanie.com
Normandia senza auto
Raggiungere in treno in appena due ore e otto minuti Le Havre, culla dell’Impressionismo e Patrimonio Unesco per la sua architettura, costa da Parigi a partire da 16 € a persona: l’offerta è valida tutto l’anno. Vale la pena lasciare l’auto a casa, no?
Borgogna-Franca Contea con il battello ecologico
Il William Grove è il nuovissimo battello per canali alimentato a idrogeno. Silenzioso, inodore e privo di vibrazioni, può ospitare da 2 a 12 persone rispettando l’ambiente e il benessere degli utenti. Partenza da Digoin, dove si incontrano tre canali: il Canal du Centre fino a Paray-le-Monial, il Canal de Roanne fino a Digoin e il Canal Latéral à la Loire. Il battello può essere noleggiato a giornata e non richiede patente nautica: è sufficiente una breve introduzione alla guida prima della partenza.
Loira in bicicletta
Il Passeport la Loire à Vélo è il nuovo diario di viaggio lungo tutto il percorso della Loira in bicicletta. Lungo i 620 km dell’itinerario, ci si sposta da un luogo all’altro raccogliendo i 24 timbri originali nelle zone attraversate: da Saint-Brevin-les-Pins a Cuffy, passando per Nantes, Angers, Tours, Blois, Orléans, Sancerre.
Provenza-Alpi-Costa Azzura con un pass su misura
La Regione lancia il Pass Sud Azur Explore, un ottimo modo per visitare le Alpi Marittime e il Principato di Monaco con qualsiasi mezzo di trasporto – treno, bus, tram- da Cannes a Mentone, passando per Nizza, il Parco Nazionale del Mercantour e il Parco Naturale Regionale delle Préalpes d’Azur. Il tutto con tre pacchetti a prezzi vantaggiosi: per tre giorni (35 euro a persona e 30 euro per i minori di 18 anni accompagnati da un adulto), sette giorni (50 euro a persona e 40 euro per i minori di 18 anni accompagnati da un adulto) o 14 giorni (80 euro a persona e 65 euro per i minori di 18 anni accompagnati da un adulto).
Nuova Aquitania tra i vigneti
Vacanze a basse emissioni di carbonio in Nuova Aquitania. Per esempio un weekend in bici e treno a Entre Deux Mers, regione collinare tra la Garonna e la Dordogna. La prima tappa è la medievale La Réole, città d’arte e di storia raggiungibile in treno da Bordeaux, con le sue stradine fiancheggiate da case a graticcio. Nel cuore dei vigneti, la pista ciclabile del Canal-des-2-Mers conduce poi alla bastide di Sauveterre-de-Guyenne, per una cena in compagnia di un enologo e abbinamenti perfetti vino-cibo. Ultima tappa del bici-tour prima di tornare a Bordeaux, l’Abbazia di La Sauve-Majeure, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Un hotel-ristorante in simbiosi con la natura
Il parco di Chaumont-sur-Loire, famoso per le creazioni paesaggistiche del Festival Internazionale del Giardino, che si tiene da oltre 30 anni con mostre fotografiche e attività naturalistiche, offre l’Hotel du Bois des Chambres e il suo ristorante, Le Grand Chaume, in totale sintonia con la natura. Il ristorante gourmet è gestito da Guillaume Foucault, chef stellato Michelin.
domaine-chaumont.fr/it/accoglienza
IL GUSTO IN VIAGGIO
Hauts-de-France
Questo territorio quest’anno è stato ufficialmente designato Regione Europea della Gastronomia. Qui i rinomati prodotti locali sono i formaggi dal sapore intenso – il maroilles di Thiérache, la toma del fieno – birre artigianali pluripremiate, mele e pere dei frutteti, carote di Tilques, cavolfiori di Saint-Omer, barbabietole, carciofi, aglio di Locon, miele di tiglio… Produttori locali, artigiani e chef esprimono il loro talento con i laboratori e tour culinari.
Auvergne-Rhône-Alpes nella Valle della Gastronomia
La Vallée de la Gastronomie propone più di 450 esperienze e offerte gastronomiche selezionate di enoturismo, gastronomia, patrimonio gastronomico e savoir-faire. Per esempio, partendo da Lione verso il sud della Drôme lungo la ViaRhôna, un percorso ciclabile accessibile a tutti, dove si pedala sotto i vigneti della Côtes du Rhône, prima di addentrarsi nel sud e nei suoi tipici villaggi collinari, fra campi di lavanda e uliveti.
NAVIGANDO E PEDALANDO
Infine, due tour operator qualificati in viaggi slow.
Loft Studio Viaggi è specializzato nel turismo fluviale a bordo di house-boat in Europa e in particolare in Francia, che conta oltre 70 basi di partenza, dalla Camargue alla Bretagna, la Borgogna, l’Alsazia, allo spettacolare Canal du Midi. loftviaggi.it/
Bici & Vacanze è un eco-tour operator specializzato in vacanze sostenibili in bicicletta in Italia e in Europa, e in particolare in tutta la Francia, Corsica compresa. Settimane o weekend in gruppo con guida o in libertà, organizzate in tutti i dettagli, dagli hotel sul percorso al trasferimento bagagli e l’assistenza sul territorio. bicievacanze.it
Info:
Lascia un commento