Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

cammini

2016: è l’Anno dei Cammini

cammini

Coincide con l’Anno Santo e con una filosofia di un Giubileo povero, di pellegrinaggio: il 2016 è l’Anno nazionale dei Cammini, così ha proclamato lo scorso 24 ottobre il ministro Dario Franceschini (MIBACT).

Questo modo di viaggiare, antico come il mondo, è sempre più attraente: il numero di persone che ogni settimana percorre i Cammini per svago o per fede è in continuo aumento, facendone un fenomeno sociale in espansione.

Il Cammino di Santiago e la via Francigena sono i due itinerari capostipiti di pellegrinaggio dell’occidente cristiano, nati uno nella prima metà del IX secolo e il secondo nell’anno 990.

D’altra parte, la pratica del viaggio in cammino è in accordo con la Carta di Toronto dell’Attività Fisica,  scritta nel maggio 2010 da un gruppo di esperti del Globa Advocacy for Physical Activity (Gapa), che così recita: “L’attività fisica promuove il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale”

E chi ha provato, sa che camminare in un ambiente naturale fa bene al corpo e allo spirito, riduce lo stress e stimola sensazioni positive di benessere e ottimismo.

cammini

santuario di santa maria de la foresta

Stato, Regioni, Comuni, Santa Sede, Enti locali, pubblico e privato, quindi, per la prima volta sono riuniti sulle tracce di quei 6.600 Km di cammini religiosi, culturali, naturalistici, spirituali che attraversano la penisola italiana da nord a sud e da est a ovest.

I cammini puntano a far diventare l’Italia la meta di un turismo sostenibile e lento, che valorizza i posti meno conosciuti del nostro Paese. Sono viaggi che, oltre a farci bene, a conservare l’ambiente, a essere economici, valorizzano l’intero territorio della penisola, che racchiude in sé bellezze sconosciute ai più.

Alcuni esempi? Il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco, la Via Francigena, la Via degli Dei…

Ma la rete di sentieri non valorizzata è molto più ampia…

Qui sono alcuni indirizzi web sui Cammini più celebri:

Associazione Rete dei Cammini

Cammini d’Europa

Cammino di Benedetto

La Via di Francesco

Il Cammino di Assisi

La Via degli Abati

La Via degli Dei

Movimento Lento

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

1 Comment

  • rosso.cascina@libero.it'
    Adriano Rosso

    Grazie Maddalena per questa bella descrizione dell’importanza dei cammini. Sono uno dei migliori modi per ritrovare se stessi, la propria spiritualità, il proprio scopo di vita: non isolandosi, ma integrandosi con altri esseri umani alla ricerca della propria dimensione. Da anni a Cascina Rosso di Roccaverano ospitiamo persone da tutto il mondo, in zona proprio per scoprire quel bello che consola l’anima e che si trova nei cammini, passo dopo passo, uno davanti all’altro. A te, al tuo Blog ed a tutti i lettori augurissimi per un magnifico 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *