Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

israel museum

The Israel Museum a Gerusalemme

israel museum

Che cosa c’è di più bello che arrivare in una città e infilarsi nel suo museo più importante? A Gerusalemme è successo proprio così: appena arrivati, abbiamo visitato The Israel Museum, il più rilevante del Paese. E molto ricco, da non perdere assolutamente!

israel museum

Il Museo è classificato tra i principali di arte e archeologia del mondo, ospita collezioni enciclopediche, tra cui opere che vanno dalla preistoria ai giorni nostri, nel settore Archeologia, Belle Arti e Arte Ebraica e Ali della Vita, e presenta le più vaste collezioni di archeologia biblica e Terra Santa nel mondo. In poco più di cinquant’anni, grazie a donazioni e sostegno di mecenati, il Museo ha costruito una vasta raccolta di circa 500.000 oggetti che rappresentano l’intero ambito della cultura materiale mondiale.

israel museum

Situato accanto al Knesset e ai suoi ministeri, fu inaugurato nel 1965 e riaperto nel 2010 dopo tre anni di ristrutturazione: il suo approccio all’arte è eclettico e multidisciplinare e contiene collezioni di alto valore.

Da ammirare il modello della città di Gerusalemme nel periodo del Secondo Tempio: è una ricostruzione in scala 1:50 della topografia della città e della sua architettura. Vicino, lo Shrine of the book, dove sono i Rotoli del Mar Morto, i manoscritti più antichi, di cui si conosca l’esistenza, della Bibbia, insieme ad altri, esposti a luce controllata e con la giusta temperatura e umidità per il bene della loro conservazione.

israel museum

Il giardino dell’arte progettato da Isamo Noguchi con i principi dei giardini zen ospita la collezione di sculture di Billy Rose e le opere di altri artisti israeliani e internazionali, e mostra l’evoluzione della moderna tradizione scultorea occidentale con opere Jacques Lipchitz, Henry Moore, Claes Oldenburg, Pablo Picasso, Auguste Rodin e David Smith, e i site-specific di artisti come Magdalena Abakanowicz, Mark Dion, James Turrell e Micha Ullman.

israel museum

 

La pinacoteca conserva collezioni di arte israeliana, arte moderna, europea e contemporanea, esposte in modo da mettere in risalto i temi comuni. Una sezione del museo è dedicata all’Arte africana, orientale e oceanica, mentre un’ala espone oggetti ebraici ed etnografici e pezzi provenienti dalla diaspora delle comunità ebraiche nel mondo. L’importante sezione di archeologia mostra reperti di diversi popoli che hanno vissuto in questa terra.

israel museum

Il museo racconta le origini di Israele e vengono qui giovani dell’esercito – il servizio di leva è obbligatorio per tutti, due anni per le ragazze e tre per i maschi – per conoscere le proprie radici.

L’istituzione organizza anche mostre, eventi, conferenze, attività per bambini, concerti e una sezione è dedicata all’educazione all’arte dei più giovani. Non mancano biblioteche, un auditorium, un negozio, un ristorante kosher e la caffetteria.

israel museum

L’intero complesso è molto grande, non è segnalato un vero e proprio percorso, per cui è facile infilarsi in una stanza dietro l’altra e perdere quindi l’orientamento o qualche sezione interessante: ci vuole almeno un giorno per visitarlo e si consiglia di prendere una guida ufficiale per vederlo al meglio delle possibilità.

the israel museum

The Israel Museum

Derech Rupin 11, Jerusalem

info@imj.org.il

Orari:

domenica, lunedì, mercoledì giovedì: 10-17

martedì: 16-21

venerdì e prefestivi: 10-14

sabato e giorni festivi: 10-17

imj.org.il/en

 

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *