Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

Piccola storia di una passione

Il Bio Hotel Elite di Levico Terme in Trentino, del quale abbiamo parlato su Ecoturismonline tempo fa, è a conduzione famigliare. Da Carlo Vettorazzi, figlio del fondatore e gestore dell’hotel insieme alla famiglia, abbiamo ascoltato la storia della loro passione per il biologico.

“Mio padre era un insegnante dell’istituto alberghiero di Levico Terme che si è rimesso in gioco a un certo momento della sua vita. Nel 1994 i miei genitori, mia sorella e io abbiamo preso in gestione l’albergo Villa Bertolini e una decina di anni più tardi l’abbiamo ristrutturato, riaprendolo al pubblico nel 2006.

Quando, tempo dopo, sono nati miei figli, ho riflettuto su cosa dare loro da mangiare perché crescessero sani e forti: la risposta è stata dar loro cibo pulito e genuino, cercando di evitare il più possibile pesticidi e agenti chimici non necessari, e di cui si conoscesse soprattutto la provenienza.

Certo è che da allora prima in famiglia tutti noi e poi adesso in hotel, mangiamo e offriamo agli ospiti prodotti e cibo biologico.

Ovviamente, non ci limitiamo a questo: cerchiamo di trasmettere i nostri valori anche al personale che lavora con noi, lo formiamo, e un po’ alla volta si vedono i risultati.

E per diffondere la nostra filosofia e permettere che sia conosciuta e apprezzata sempre da più persone, vogliamo coinvolgere anche chi viene da noi: questa estate, infatti, proponiamo la Settimana Bio, sette giorni per sperimentare il vivere sano, durante i quali si cammina, si nuota, si va in bicicletta, si visita un’azienda agricola, dove sono coltivate piante officinali, e anche una fattoria didattica…Le colazioni, i pranzi e le cene sono a base di prodotti biologici e biodinamici o a Km 0.

Sempre più chi va in vacanza chiede qualità: bei posti, buona accoglienza, natura e rispetto dell’ambiente anche da parte delle strutture ospitanti, cibo sano e naturale e così via. Nonostante questo, siamo ancora una nicchia di mercato: ma quando poi la gente sperimenta una vacanza green, è molto contenta e vuole rifare l’esperienza.

Un consiglio per chi, come noi, vuole migliorare l’offerta? È necessario vedere l’eco-turismo non solo come business, ma sentirlo come stile di vita, presente e futura, come una passione che coinvolge e che permette di raggiungere obiettivi prefissati”.

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *