Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

suoni delle dolomiti

Musica sulle Dolomiti

suoni delle dolomiti

Mario Brunello_credits Daniele Lira

Quest’anno, dal 2 luglio al 28 agosto, ci sarà la ventunesima edizione del Festival I Suoni delle Dolomiti: diciassette appuntamenti musicali tra le vette delle Dolomiti trentine.

A piedi arrivano in quota pubblico e musicisti con i propri strumenti nello zaino, con un programma di concerti che spaziano dalla musica classica al jazz alla word music, fino alla canzone d’autore. Tra i protagonisti, Mario Brunello, Dave Douglas, Toumani Diabaté, Ernst Reijseger, Nina Zilli, Nicola Piovani, Enrico Pieranunzi, Petra Magoni, Niccolò Fabi.

I concerti si svolgono nel primo pomeriggio, ma anche all’alba, nei pressi di rifugi alpini: tra rocce, erba, boschi, vento, in un prezioso spazio acustico, dove le note risuonano verso l’alto e si espandono tutt’intorno arricchendosi di sfumature e inflessioni espressive inedite.

Arrivati in alta quota, dopo aver tutti condiviso anche le medesime fatiche, il pubblico si dispone attorno ai musicisti: non c’è separazione fra chi ascolta e chi suona, non c’è alcun palcoscenico costruito ad hoc, non c’è amplificazione, tutti vivono allo stesso modo un evento artistico, che è prima di tutto un’occasione speciale di scambio di piccole e grandi emozioni.

I Suoni delle Dolomiti è un festival ecocompatibile: rispetto della natura significa rispetto dell’uomo, della musica che egli crea, del cibo di cui si nutre.

I turisti che ogni anno si recano nel periodo estivo in Trentino hanno quindi l’opportunità di abbinare relax, gastronomia e musica immersi in paesaggi la cui bellezza è rinomata ovunque: i concerti de I Suoni delle Dolomiti raccontano questi paesaggi, invitano lo spettatore a riflettere, a trovare nuovi stimoli per guardarsi attorno in modo più consapevole.

Organizzato dall’Assessorato provinciale all’agricoltura, foreste, turismo e promozione e da Trentino Marketing srl, con Apt d’ambito, numerosi soggetti pubblici e privati del territorio e la direzione artistica di Chiara Bassetti e Paolo Manfrini, I Suoni delle Dolomiti offre la possibilità di condividere indimenticabili momenti di vita e di ascolto e di ammirare emozionanti paesaggi ambientali e culturali.

L’edizione 2015 si aprirà con un trekking musicale in programma dal 2 al 4 luglio in Val di Fassa (con concerto finale al Rifugio Contrin) di cui sarà protagonista il violoncellista Mario Brunello, insieme al suo pregiato violoncello del ‘600. Camminando lungo quelle che furono le linee del fronte della Grande Guerra, Brunello avrà al suo fianco il fisarmonicista Ivano Battiston e il contrabbassista Gabriele Ragghianti. Il trekking è a pagamento e a numero chiuso (Info: tel. +39 0462 609620).

Per il programma completo: suonidelledolomiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *