Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

LILELO

LILELO, eco-lodge di charme nel Monferrato

Video e foto di Silvia Lavit

LILELO

Rosmarino

Tre capanne sollevate dal terreno in pendenza sul quale sorgono, mimetizzate tra boschi e vigneti nel cuore del Monferrato, costruite in legno di larice e vetro. Si chiama LILELO e si pronuncia con l’accento sull’ultima vocale, alla francese: è l’acronimo di Little Leisure Lodge.

Quercia, Vigna e Rosmarino sono i tre lodge indipendenti – isolati l’uno dall’altro per la privacy – la cui forma ricorda una A, con due prospetti triangolari completamente vetrati, che creano spazi conclusi da superfici inclinate. Un quarto lodge ospita la reception, e lo spazio comune per gli ospiti.

Ogni capanna, accessibile mediante una scaletta ripida, ha un’area notte con letto matrimoniale queen size, bagno con doccia, area living con poltrone e tavolino e un terrazzo con vasca nordica, la cui acqua è riscaldata solo quando serve (altro accorgimento di ecosostenibilità) per rilassarsi in tutte le stagioni. Il vetro selettivo dei serramenti, oltre a dare luce e panorami sul magnifico territorio circostante, impedisce al caldo estivo e al freddo invernale di raggiungere l’interno. I lodge hanno impianti di raffreddamento e riscaldamento con pompa di calore.

LILELO

L’architetto Marco Lavit, fondatore dello studio parigino Atelier Lavit, ha progettato LILELO per uno spazio di vacanza nella natura, pensato con il minimo impatto visivo e il massimo risparmio di energia. Marco Lavit – che ha ricevuto la menzione speciale Under 35 del Wood Architecture Prize 2023 proprio per LILELO – non è nuovo a questi progetti sostenibili. Suo è un altro eco-hotel in una riserva di pesca a Châteauneuf-du-Pape, pochi chilometri da Avignone: 25 suite che galleggiano sull’acqua del lago come zattere, stazionano sulle rive come palafitte, o sono sotto terra, in una straordinaria simbiosi con la natura.

LILELO

Vigna

Tra i servizi, alcuni opzionali, offerti da LILELO, sono la colonnina di ricarica elettrica per le auto, il noleggio di biciclette, le passeggiate a piedi con guida, le prenotazioni per visite culturali e degustazioni, il servizio di catering di ristoranti locali e così via.

LILELO è l’inizio di molte esplorazioni in un territorio con patrimonio artistico e culturale unico. Il Monferrato, annoverato con Langhe-Roero nel Patrimonio Unesco dal 2014, è ricco di tradizioni contadine, ben radicate ancora oggi. In particolare, tutela e valorizza gli Infernot, piccoli ambienti ipogei scavati nella pietra da Cantoni, senza luce e areazione, concepiti per conservare le bottiglie di vino più pregiate. Sono capolavori architettonici nati dalla tradizione costruttiva locale e dal sapere contadino. E infatti, la viticoltura, come l’agricoltura, è ovunque si posi lo sguardo sul paesaggio.

LILELO

Vasca nordica

Sparsi sul territorio e di dimensioni contenute ci sono poi piccoli borghi, ognuno con le sue memorie. Da vedere a Grazzano Badoglio, dove sorge LILELO, l’Abbazia Aleramica, oggi Parrocchia di Grazzano Badoglio, fondata nel 961 dal marchese Aleramo I di Monferrato, della quale oggi si sono salvati la torre campanaria romanica, il chiostro, l’abside di forma ottagonale e il porticato della casa parrocchiale.

LILELO

La prima colazione viene recapitata nel lodge con il sistema del cestino con carrucola

In paese, come in un’altra decina di comuni limitrofi, si gioca seriamente a “tambass” (ovvero il tamburello a muro). Ma da inizio primavera a metà dicembre in tutta la zona è un susseguirsi di sagre ed eventi, che spaziano attraverso l’arte culinaria, quella culturale, quella musicale e la danza. Insomma è un territorio tutto da scoprire in ogni stagione, rigorosamente in modalità slow, per assaporare l’atmosfera di un luogo che si sta via via aprendo sempre di più ai viaggiatori che vogliono esplorare luoghi ancora al di fuori dagli itinerari di massa, dove il contatto con la natura è una costante, sulla scia di ciò che hanno fatto prima nelle vicine Langhe.

LILELO

Infernot

Per soggiornare nell’atmosfera di charme di LILELO, basta contattare i proprietari Marco Ambrosio e sua moglie Claudia, che hanno avuto l’idea, ispirati dai lodge che hanno visto durante una loro vacanza in Sudafrica.

Qui sotto il video e il Time Lapse della costruzione dei lodge, girato nel mese di novembre quando la natura era a risposo.

LILELO

Viale Pininfarina 40 – Grazzano Badoglio (AT)

Tel. +39 335 5334110

info@lilelo.it

lilelo.it

Atelier Lavit: atelier-lavit.com/

Video e foto: silvialavit.com/

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *