
Il Paluffo, eco-lodge per ritrovare se stessi
A pochi Km da Certaldo e da San Gimignano, nella campagna toscana, il Paluffo è un luogo perfetto dove rigenerarvi: un complesso storico in un ambiente eco attento e curato nei dettagli.
E se non bastasse la natura per aiutarvi a stare a contatto con voi stessi e a staccare la spina dalla confusione del mondo esterno, dal 1 al 3 marzo 2019 si terrà qui un ritiro di meditazione, pratiche di mindfulness che aiutano a vivere nel presente, senza giudizi, con periodi di silenzio “guidato” per guardarsi dentro (info@riducilostress.it).
Una ristrutturazione attenta all’ambiente
Luca Del Bo e sua moglie Liana Stiavelli nel 2005 hanno iniziato la ristrutturazione della casa torre, risalente al XV secolo, e del circostante piccolo villaggio che hanno ereditato. Il restauro delle case è stato conservativo, ma seguendo i principi dell’ecosostenibilità.
Prioritaria, infatti, la scelta di un basso impatto ambientale tramite l’utilizzo di un impianto fotovoltaico per la produzione di corrente elettrica; per il riscaldamento, sono state adottate una caldaia a pellet e pompe di calore alimentate da pannelli fotovoltaici che permettono anche il condizionamento, mentre pannelli solari forniscono acqua calda. Le acque piovane sono raccolte e utilizzate per l’irrigazione, quelle reflue (di scarico) passano da un impianto di fitodepurazione.
Il fiore all’occhiello del Paluffo è la biopiscina, con acqua senza cloro o altre sostanze chimiche, perché pulita dalle piante acquatiche: nuotarci è un’esperienza unica e inebriante, ci si sente rigenerati e rivitalizzati!
“Non è stato un investimento per seguire la moda green, è stato fatto per fede!” dice Luca Del Bo. La motivazione che l’ha spinto a fare dell’antico villaggio un centro armoniosamente inserito nell’ambiente, risale alla sua passione di quando era molto giovane e scriveva su temi ambientali, oltre a essere anche socio di Greenpeace.
Energia dalla terra viva
Al Paluffo avvertite una speciale energia sprigionata dalla terra: non contaminata da diserbanti e insetticidi, ricca di piante e fiori, si presta alla spiritualità che è anche stimolata dal sentiero di “meditazione camminata” lungo il perimetro della tenuta, con fermate strategiche davanti ad alcuni alberi che sono “punti di forza”. L’amore per l’ambiente ripaga largamente: “Qui vengono persone attratte proprio dalle caratteristiche ecosostenibili del Paluffo!”, conferma Del Bo.
La struttura offre quattro appartamenti e quattro stanze in formula B&B nella casa dei proprietari. Si tengono anche laboratori a tema e, su richiesta, cooking lesson durante le quali sono svelati alcuni segreti della cucina italiana e toscana e la scuola di pasta.
Liana, sommelier diplomato, vi guida alla scoperta di vini naturali nella zona, oltre che dei loro vini, con l’assaggio di salumi e formaggi toscani artigianali locali. L’olio biologico extravergine di oliva è prodotto nell’azienda: è capitato che gli ospiti fossero coinvolti nella raccolta delle olive e nella loro spremitura, un’esperienza che è utile per un vero contatto con la terra.
Come arrivarci? Dalla superstrada Firenze – Siena, uscite a San Casciano, proseguite per Certaldo, superate Lucardo e seguite per Sticciano, villa Citerna. Se siete sulla FI-PI-LI, uscite a Ginestra e seguite le indicazioni per Montespertoli sino a Baccaiano, poi andate in direzione Certaldo e percorrete la stessa strada di cui sopra.
Pro Tour con ebike nella campagna con guida ambientalista, visita alla cantina e light lunch
Plus Ogni appartamento ha un proprio giardino indipendente.
Il Paluffo
Via Citerna 144, Certaldo FI
Tel. +39 0571 664259
Mob. +39 335 5395273
Lascia un commento