
Green Experience in Valle d’Aosta

Cervino e Lago Blu © Enrico Romanzi
Si chiama Green Vallée d’Aoste e si è sviluppato grazie all’intuizione di Andrea Celesia, proprietario dell’Eco Wellness Hotel Notre Maison di Cogne. È un progetto decisamente green per visitare la Valle d’Aosta.
Gli ospiti di Alpine Green Experience iniziano il percorso virtuoso con il ritiro della propria auto elettrica BMW i3, abbinata al soggiorno in una delle strutture ricettive aderenti al progetto, nelle stazioni ferroviarie di Torino Porta Susa e Porta Nuova, presso l’Aeroporto di Torino Caselle e da oggi anche presso la stazione ferroviaria e il terminal degli autobus di Aosta.
Dove andare?
I soggiorni sono prenotabili ad Aosta: Chambre d’hôtes Maison Bondaz, Hotel Duca di Aosta & ristorante Giuliani al Duca e Omama; Cervinia: Les Neiges d’Antan; Champoluc: Hotel Castor; Cogne: Eco Wellness Hotel Notre Maison, Hotel e Restaurant La Barme e Residence Château Royal; Courmayeur: Au Coeur des Neiges – Chalet Resort, Hotel Berthod, Hotel Cresta et Duc, Hotel Gran Baita, Hotel Pavilion e Hotel Svizzero; Gressoney: Romantic Hotel Jolanda Sport; La Thuile: Hotel Le Miramonti; Saint-Vincent: Best Western Plus Hotel Alla Posta e Hotel Au Soleil
Alla scoperta delle eccellenze valdostane

Torre Signori e Porta Praetoria Aosta © Enrico Romanzi
Una volta raggiunto la località e la struttura ricettiva scelta, l’ospite può continuare la sua esperienza vacanziera con la scoperta delle autenticità della Vallée, grazie ad alcune aziende agricole e artigiane locali che rappresentano la cultura e la tradizione eno-gastronomica locale. Il network è formato da Au Potager de Grand-Mère, Azienda agricola Da Emy, Douce Vallée di Vittaz Paola, Lo Triolet, Società Agricola M. R. Maison Rosset, Società agricola Mont Blanc e Stefano Viola.
A tutta energia green
Inoltre, Alpine Green Experience ha stretto una collaborazione con il Gruppo CVA, quarto tra i produttori di energia idroelettrica in Italia che con i suoi oltre 3 miliardi di KWh di energia complessivamente prodotta da acqua, vento e sole, consente di evitare l’immissione in atmosfera di 1,4 milioni di tonnellate di CO2.
Tra i punti previsti dall’accordo vi è la disponibilità all’installazione da parte del Gruppo CVA di colonnine di ricarica delle auto elettriche presso le strutture alberghiere che aderiscono al progetto.
Con questo progetto i viaggiatori, oltre ad avere esperienze nelle Aziende Agricole e Artigiane, verificano l’importanza che gli operatori turistici della destinazione danno alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente.
Perché è sostenibile
L’energia elettrica deriva da fonti sostenibili, il percorso per arrivare alla meta è facilitato da un’auto elettrica da Torino, si conoscono dal vivo gli artigiani dando valore all’economia locale.
Lascia un commento