Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

lara

Fattoria Lara – Umbria

La filosofia del filo di paglia

lara

“Qui si trovano parole per chi ha voglia di ascoltare ed orecchie ben aperte per chi ha qualcosa da raccontare, ma la fattoria è soprattutto un luogo dove il silenzio è qualcosa di prezioso, dove lo può essere anche il dolce far nulla”.

Quattro giovani hanno scelto di dedicarsi alla coltivazione della terra sperimentando un tipo di agricoltura naturale e fondendo tra loro diverse discipline e antiche sapienze, abolendo qualsiasi uso della chimica sintetica e dell’aratura e cambiano tipo di cultura ogni anno. I loro prodotti (farina, pasta, pane, olio) sono certificati ICEA.

Marta, Matteo, Jacopo e Michael hanno preso questa decisione seguendo la “rivoluzione del figlio di paglia” della quale illustrano la teoria nel sito: già leggendo il “chi siamo” s’intuisce la consapevolezza e la determinazione di questi ragazzi.

E un paio di anni fa hanno fondato la Fattoria Lara, nel territorio umbro al confine con la Toscana, vicino al lago Trasimeno.

È un’azienda agricola biologica che accoglie anche persone che desiderano condividere il loro quotidiano: costruzioni, taglio legna, raccolta delle olive, semine, potature…

Bosco di interesse comunitario

La fattoria, un piccolo convento del settecento trasformato in agriturismo, sorge nel bosco di Ferretto, sito d’interesse comunitario per la sua elevata biodiversità e per la presenza della calluna vulgaris, un’erica molto rara nell’Italia centrale, con dei percorsi segnalati per chi vuole fare una passeggiata nella natura.

A disposizione degli ospiti, sei appartamenti con angolo cottura e inventario per cucinare e tre camere. Se i soggiorni sono brevi, si può richiedere la prima colazione.

Poco distante si trovano i negozi alimentari della zona.

Hanno un piccolo deposito di biciclette da dare ai loro ospiti, accettano animali e hanno il wifi libero.

C’è una piscina, ma soprattutto ci sono un laghetto con barca a remi e una casetta d’appoggio dove fare merenda: gli ospiti possono pescare qui con la canna che viene fornita o fare birdwatching.

Lo spazio della fattoria permette di tenere laboratori di vario genere, anche con le scuole e i bambini.

Nei dintorni

Il territorio è pianeggiante quindi è possibile raggiungere con la bicicletta sia a Castiglione, uno dei borghi più belli d’Italia, sia al lago Trasimeno; c’è la possibilità di organizzare per gli ospiti escursioni di un giorno con il traghetto sulle isole (Maggiore, Minore e Polvese).

Dalla fattoria in pochi minuti è possibile arrivare a Cortona, che dista solo 20 km, dove sono molto suggestivi sia la fortezza di Girifalco sia l’eremo di San Francesco.

In mezz’ora si arriva a Montepulciano, nella Valdichiana, Perugia, Panicale e Assisi.

La superstrada che attraversa l’entroterra della regione è a cinque km, perciò si può arrivare facilmente anche a Gubbio e Montefalco, città del Sagrantino.

Per chi viaggia in treno la stazione di Terontola è a tre km e da lì passa sia la linea che collega Roma a Firenze che Arezzo-Perugia.

I ragazzi sono appassionati di vino naturale e bio, perciò possono consigliare la visita in cantine di loro conoscenza o di locali dove poterli degustare.

Per quanto riguarda l’enogastronomia del territorio, danno indirizzi di ristoranti dove mangiare prodotti locali ricercati.

L’agriturismo è aperto da Pasqua a settembre e durante le festività invernali.

Fattoria Lara

via Comunale dei Pieracci 14, Località Ferretto

Castiglione del Lago PG

Tel. +39 075 9659054

Mob. +39 347 3544939; 393 2596114; 329 2033931

ospitalità: fattorialara@gmail.com

prodotti e servizi: aziendailfilodipaglia@gmail.com

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *