
Agriturismo Corboli – Toscana
Tra i sentieri dell’Appennino
Sulla vecchia strada di Vernio, nell’Appennino toscano, a 380 metri di altitudine, trovate l’Agriturismo Corboli, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione.
La struttura può accogliere fino a 20 persone, divise in sei appartamenti indipendenti e forniti di camere, cucina e soggiorno, disposti tutti intorno alla piscina a sale con vista sulla Val di Bisenzio.
Da qualche anno sono installati pannelli fotovoltaici, così da dare un contributo nella produzione di energia elettrica (che poi si utilizza in azienda); il prossimo passo prevede l’installazione di pannelli solari termici.
Agriturismo con gestione sostenibile
L’accoglienza nell’agriturismo, a gestione famigliare, è genuina, facile e sicuramente sostenibile.
A ogni ospite sono consigliati percorsi a piedi lungo diversi sentieri battuti dal CAI, e la famiglia titolare dell’agriturismo è in contatto con alcuni rifugi della zona per integrare le proprie conoscenze del territorio con quelle di alcune guide ambientali specializzate.
Tutti sono incoraggiati a spostarsi in treno per raggiungere le città d’arte (Firenze è a mezz’ora) e sono proposti, nelle degustazioni interne, esclusivamente prodotti tipici locali e vini della zona.
Nell’agriturismo si allevano maiali di cinta senese DOP, cavalli Quarter Horse e api, si produce il miele, marmellate e legumi, grazie agli alberi da frutto antichi e ai terreni, che trovate nel negozio interno.
L’Agriturismo Corboli, biologico dal 1993, coltiva e alleva con il metodo della permacultura, utilizza la fitodepurazione, la canalizzazione divisa di acqua piovana e acqua sporca.
In cucina per la quasi totalità i prodotti sono della proprietà o di aziende vicine. L’acqua gassata e naturale da fontanello è gratuita e permette di avere un basso consumo di bottiglie di plastica; i vetri delle bottiglie di vino sono poi riutilizzati.
La cena comporta cibo locale e la gran parte delle portate è vegetariana, non per moda o filosofia, ma per tradizione.
Gli ingredienti sono semplici e di stagione: fagioli, ceci, lenticchie (con i quali si preparano gustosi “medaglioni” da mettere nel pane), olio, pane, bietole, cavoli…
Maria Cristina racconta: “La nonna diceva che quando nelle ricette ci sono più di cinque ingredienti vuol dire che c’è qualcosa che non funziona!”. La nonna e la bisnonna cucinavano molto per la numerosa famiglia, e lei ha imparato da loro: le polpettine con il miglio e dentro fagiolini e prezzemolo, i biscotti con frutta secca per fine pasto …
La tradizione si ripete: d’inverno si mangia caldo, perché il cibo scalda lo stomaco, d’estate cibi crudi e freschi, peperoni, melanzane condite con olio e sale, tonno con cipolle e fagioli grossi, prosciutto che viene pronto proprio in quella stagione.
Maria Cristina ci lascia con un consiglio: provate a mettere qualche fogliolina di maggiorana nell’acqua bollente dove cuocete la pasta, sentirete che sapore!
Aperto tutto l’anno, l’agriturismo è pet friendly.
Agriturismo Corboli
Via Celle 62, Vernio PO
Tel +39 0574938126
Mob. +39 335 7695214
Lascia un commento