Fabio Messina
Fabio Messina nasce nel 1970 a San Focà, frazione di Melilli (SR), e qui cresce, nei pressi di uno dei più grandi poli petrolchimici d’Europa, fino a quando sceglie di spostarsi a Palazzolo Acreide (SR) nel 1996, alla ricerca di una vita migliore, più vicina alla campagna, alla natura e a un modo di vivere più a misura d’uomo.
Ritiene che questa scelta abbia “liberato” in lui la vena poetica e la creatività. La sua vita è tutta improntata alla ricerca di modi e modelli migliori per vivere con gli altri, più vicini a madre natura, con l’obiettivo di una condivisione più equa, solidale, ecologica, spirituale e artistica. E la poesia, soprattutto in dialetto, è uno dei suoi mezzi ideali per raggiungere tale obiettivo di vita.
Pubblicazioni
- 2004 “ ACQUA CA VUGGHI ” raccolta di poesie in dialetto siciliano
- 2006 “ STIDDHI A SUDDEST ” poesie in dialetto e saggi sui prodotti e i mestieri tipici della Sicilia Sud orientale
- 2010 “ SICILIA BEDDA MATRI ” poesie in dialetto e saggi sulla Sicilia e la “sicilianità” ( illustrazioni a cura di Guglielmo Manenti )
- 2011 “ PAULU DI LA VITA PATRONU ” romanzo ispirato alla festa di San Paolo di Palazzolo Acreide ( foto a cura di Mauro Peluso )
- 2014 “ MUSA D’AMURI” raccolta di poesie d’amore in dialetto siciliano
Alcune sinergie e antologie
“Antologia dei Poeti Siciliani” (2009) – Poesie in dialetto con l’Associazione Artisti e Poeti Siciliani;
“Lamiantu” (2011) – Partecipazione come attore co-protagonista nel cortometraggio di Nadia Tumino a cura dell’ONA Ragusa
“Oggi è duminica” (2014) – Partecipazione come attore nel videoclip musicale del gruppo pop siciliano “Calandra e Calandra”