Wellness in Boemia

Il padiglione coperto della stazione termale di Mariánské Lázne, già conosciuta con il nome di Marienbad. Notevole la struttura in metallo che riporta motivi ornamentali dell’epoca. Ph. Mimmo Torrese
Relax esclusivo, strutture ricettive di ottimo livello e personale competente e cortese: queste le caratteristiche principali della regione termale della Boemia, nella Repubblica Ceca. Preferite dall’aristocrazia europea tra le due guerre mondiali, le città di Karlovy Vary, Mariánské Lázne e Františkovy Lázně, stanno rifiorendo a nuova vita dopo il periodo di letargo durante il regime comunista. Sempre più clienti, oltre ai tradizionali tedeschi e russi, approfittano dell’aria salubre e del verde rigoglioso di questa regione. Flussi significativi si registrano anche dall’Italia. L’offerta termale è sicuramente degna di nota, viste le innumerevoli fonti per la cura di numerose patologie e i famosi trattamenti con la torba. Immergersi nelle vasche che hanno visto presenze famose ha sicuramente il suo fascino, ma sono sorti numerosi centri Spa modernissimi che effettuano tutti i recenti trattamenti wellness.

La Spa dell’Hotel Thermal di Kalovy Vary, che sorge a ridosso del parco termale. Costruito negli anni Settanta, ospita anche il festival del cinema che raccoglie appassionati da ogni dove. Ph. Mimmo Torrese

Una delle tante fonti di acqua termale disseminate lungo il centro storico. L’abbondanza delle acque curative ha sempre attirato turisti fin dagli inizi dell’Ottocento. Ph. Mimmo Torrese

Ospiti della città bevono acqua termale lungo il percorso delle antiche terme utilizzando i tipici boccali. Spesso si vedono gruppi di persone che socializzano grazie ai tempi lenti del percorso delle fonti. Ph Mimmo Torrese

Tipici boccali per la cura delle acque della collezione dell’Hotel Loket. Ogni anno veniva realizzato un nuovo modello che riportava la data corrente. Seguivano le mode decorative del tempo. Ph. Mimmo Torrese

L’antico stabilimento termale dell’Hotel Danubius di Mariánské Lázne. La città inaugurò la sua prima stagione termale nel 1908 e da allora divenne meta frequentata dall’aristocrazia europea. Ph. Mimmo Torrese

Sedia con bilancia incorporata posizionata in una delle sale maiolicate dell’hotel Danubius. In questa zona le suppellettili e l’arredamento è rimasto quello in uso agli inizi del secolo scorso. Ph. Mimmo Torrese

Una vasca per i trattamenti che comprendono, oltre alle acque minerali, anche immersioni nella torba. La piastrellatura in alcuni casi è stata completamente restaurata, mentre sorprendentemente le rubinetterie sono funzionanti e d’epoca. Ph. Mimmo Torrese

Una delle porte di ingresso di un grande albergo in disuso nella zona termale di Marianske Lazne. L’interesse crescente per il settore Spa sta attirando capitali esteri che stanno rimettendo in sesto le antiche strutture appannate durante il periodo della guerra fredda. Ph. Mimmo Torrese

Una delle tante fonti nel parco delle terme di Františkovy Lázně . La presenza di padiglioni coperti e di piccoli gazebi immersi nel verde, rendono piacevoli le cure termali in questo piccolo e tranquillo centro della Boemia. Ph. Mimmo Torrese
Lascia un commento