
Turismo responsabile in Laguna
Una bella notizia: la creazione di una rete etica di 80 imprese che operano nel territorio della gronda lagunare da Chioggia a Caorle ha dato vita a Lagunaè, un progetto per lo sviluppo della laguna, ma soprattutto un modo di portare il viaggiatore a vivere, sentire, innamorarsi, gustare, vedere, condividere un territorio e il suo genius loci.
Ne fanno parte aziende del settore ricettivo, ristorativo e operatori che offrono attività di intrattenimento, servizi e guida nel territorio.
Insieme promuovono territorio, storia, cultura e mestieri tramite un percorso enogastronomico con i prodotti del territorio e le ricette e itinerari, vie d’acqua tra isole e lidi che permettono di esplorare ambienti unici, ammirando equilibri perfetti tra terra e acqua.

Rete responsabile
Le aziende della laguna hanno aderito volontariamente a una Carta Etica di Turismo Responsabile e rappresentano il primo esempio italiano di collaborazione “in rete” a favore di uno sviluppo e di una fruizione sostenibile del territorio e dei suoi abitanti.
Partecipando a questo progetto, i viaggiatori possono scegliere tra le varie proposte di escursioni, sport, esperienze culinarie e molte altre attività coordinate grazie a Lagunaè.
Viaggiatore certificato dalla laguna
Allo stesso tempo accumulano dei punti per ottenere le certificazioni di viaggiatore lagunare Voyager, Expert oppure Master, che decretano l’esperienza di “viaggio ecosostenibile”.
Ecco i 10 punti della carta etica, che partono dall’assunto “La laguna è il nostro patrimonio e deve essere salvaguardata e tutelata per tutti noi e per le future generazioni”:
1 Rafforzare la conoscenza reciproca per realizzare un’offerta completa e integrata con le realtà e gli operatori della laguna.
2 Comunicare ai visitatori il nostro impegno per un turismo responsabile e rispettoso dei valori presenti in laguna, realizzando sinergie tra la popolazione (depositaria del genius loci), il territorio e i suoi ospiti.
3 Diventare testimonial delle fragilità e delle opportunità di questo delicato patrimonio naturale.
4 Sostenere e favorire il progresso sociale ed economico acquistando prevalentemente prodotti del territorio e privilegiando l’occupazione locale garantendo l’applicazione dei contratti di lavoro stipulati dalle Parti Sociali aderenti a EBT.
5 Favorire buone pratiche in tema di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
6 Offrire esperienze di visita legate alla cultura e alle tradizioni locali, sensibilizzando visitatori e ospiti su conservazione e sviluppo del territorio.
7 Aggiornare la propria formazione sui temi del territorio e dell’ospitalità ad esso legata per un’offerta qualitativamente alta dei servizi resi ai viaggiatori.
8 Ascoltare gli ospiti e le loro esigenze favorendone il ruolo di “Consum-Attori”, ovvero di attenti protagonisti nella realizzazione del prodotto turistico.
9 Rispettare l’equilibrio tra territorio e attività turistica, favorendo la permanenza del turista rispetto al semplice transito.
10 Salvaguardare e valorizzare il patrimonio lagunare con una percentuale dei nostri ricavi.
Il progetto è promosso da EBT Service S.r.l., società dell’Ente Bilaterale Turismo della provincia di Venezia.
www.facebook.com/lagunaefanpage
Lascia un commento