Salento

 

Alla scoperta del Salento – Il turismo sostenibile nella terra tra Jonio e Adriatico è una guida con indirizzi di parchi, ospitalità, enogastronomia e artigianato in linea con i valori di un turismo di lunga durata.

rotoletti

Guardiani generosi di un vino straordinario – Piemonte

rotoletti

Il paesaggio è “forma plasmata che solo vivendo evolve” (Goethe).

Barbaresco, a cavallo tra le Langhe e il Monferrato, è un piccolo paese con nobili origini contadine: la gente che vi abita è austera e laboriosa, poco estroversa, ma quando si entra nel suo mondo, nascono rapporti di amicizia che vanno avanti nel tempo.

In Gente di Barbaresco, il libro di Armando Rotoletti*, fotografo che collabora con importanti magazine, è narrato il contesto sociale e familiare da cui nasce il vino Barbaresco, attraverso le fotografie e le parole dei viticultori.

È la scoperta dei volti dietro questo vino straordinario e generoso come questa gente: solitamente dietro alle cose belle ci stanno persone belle.

Si parla di una trentina di aziende guidate da donne e uomini che sono guardiani del territorio e che raccontano i sogni, le attese e le passioni che costituiscono il motore stesso delle loro vite. Persone che quando stabiliscono un rapporto con la terra sono soddisfatte.

E, infatti, coltivare la terra è come coltivare le relazioni, è tornare alla normalità, al contatto con la natura, humus che fa crescere il verde e non solo…

Fa da sfondo ai ritratti di Rotoletti un paesaggio meraviglioso costellato di tetti a coppi, chiesette e vigne: il nostro sforzo di tutela del paesaggio è legato alla nostra vita.

E il libro, di là della sua funzione di volume illustrativo per turista di vini, è il ricordo del territorio: le immagini hanno un ruolo determinante per sensibilizzare l’opinione pubblica verso i territori che creano ricchezza.

Sfogliare il libro è come “bere un paesaggio”.

Gente di Barbaresco è in vendita presso la Libreria Hoepli a Milano; l’ebook è disponibile sulle maggiori librerie online italiane.

www.armandorotoletti.com

*Nato a Messina nel 1958, studia fotografia a Londra (St. Mary College e London Polytechnic), dove ha iniziato l’attività professionistica. Dalla metà degli anni ’80 si è stabilito a Milano per dedicarsi al fotogiornalismo.

Nel periodo ’85-’95 ha prodotto diversi lavori presentati in occasione di mostre personali e collettive. Nel 1990, invitato da Grazia Neri, entra nella sua storica agenzia. Comincia da qui la sua attività di fotografo-ritrattista di personaggi della cultura, dello spettacolo e dell’economia al servizio prevalentemente dei magazine d’informazione (ultimamente soprattutto “Sette” Corriere della Sera e Vanity Fair).

Parallelamente, da una decina d’anni si sta dedicando a lavori di ampio respiro come “Le Facce della saggezza” (ritratti di una quarantina di filosofi italiani) “ I volti, le storie”, sugli ospiti della Casa della Carità di Don Colmegna, ed. Skira 2005, e “Barbieri di Sicilia”, reportage sulle ultime botteghe di barbiere, pubblicato in un libro nel 2007.

Attualmente sta lavorando a documentare paesaggi  e volti dei distretti agro alimentari (Langhe,Food Valley ecc.) Collabora da free-lance con la stampa inglese su personaggi italiani. È free-lance e le sue foto d’archivio sono distribuite dall’Agenzia Luzphoto.

Giornalista e Photoeditor, ho iniziato a lavorare nelle riviste di viaggio molti anni fa, ed è stato subito amore! Mi sono poi interessata di benessere ed ecologia e ho sommato queste passioni nella mia creatura: Ecoturismonline. Vivo tra Milano e la campagna toscana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *