
Mangiar Sano al Borgo Antico – Liguria
A Sanremo con bio-gusto
Entri nel locale e pensi che il mondo stia girando al contrario: varcata la soglia, ti ritrovi in una sorta di piazzetta con tanto di botteghe e tende, campanile con orologio, portoncini, finestra con un gatto sul davanzale e, ancora, una tettoia che ripropone ciò che una volta doveva proteggere una sorta di “vicolo di lavandaie” (in realtà protegge l’angolo di vini e liquori).
E ti domandi: “Ma come, sono uscita invece di entrare?” Ma la chiave di lettura sta nel “ripropone”. L’interno del locale, infatti, è tutto dipinto e riproduce la piazzetta di un borgo antico in bi-tridimensione, fin nei minimi particolari, tanto che alzando gli occhi si apre alla vista un bel cielo azzurro con delle nuvolette e non il solito soffitto.
Prelibatezze per tutti
Il Mangiare Sano è un bio ristorante certificato ICEA*. È aperto da circa due anni e si trova in una viuzza nel centro di Sanremo, a quattro passi dalla rinomata piazza Colombo.
I titolari sono un trio ben organizzato: l’addetta ai fornelli è Michela, la sorella Laura si occupa di pasta, pane e pasticceria, mentre Maurizio è l’uomo e il braccio del gruppo e gestisce la sala insieme al corner liquori e vini.
Tutti sono vegetariani, quindi conoscono bene la “materia”, cordiali e open mind, sempre con tanta voglia di sperimentare nuove ricette e sapori, senza perdere di vista la loro filosofia; in questo modo permettono alla cucina tradizionale di muoversi in sinergia con l’innovazione.
Un occhio di riguardo anche alle esigenze personali e a chi soffre di intolleranze a latticini o solanacee e ai celiaci. Infatti, i prodotti da latte vaccino qui sono banditi (per il motivo di cui sopra), via libera invece a soia e tutti i suoi derivati, farina di kamut e tanto altro ancora. Frutta e verdura sono forniti da un produttore locale. Il Mangiar Sano rispetta la stagionalità dei prodotti locali, quindi il Km0 è la regola.
Dulcis in fundo, il ristorante è un vero e proprio Paradiso per vegetariani e vegani, ma anche gli accompagnatori qui trovano pane per i loro denti, sia perché si cucina il pesce sia perché possono scoprire un nuovo mondo fatto di sapori e gusto, che non ha nulla da invidiare alla cucina tradizionale.
Pane (e che pane!), da quello integrale con pasta madre al chapati, pasta (dalle tagliatelle ai ravioli) e focacce sono solo un esempio. Vale la pena di assaggiare tutto, in diverse tranche e declinazioni: il vitel tonnè, che non ha nulla di vitel e nemmeno di tonnè, ma ricorda in tutto e per tutto, leggermente anche nel sapore, il piatto tradizionale; carbonara vegetariana piuttosto che carpaccio vegano, cotolette di soia con impanatura ai semi di sesamo e, ancora, crema di zucca con castagne sbriciolate.
Insomma, l’elenco è infinito e vale la pena di assaggiare tutto, perché la cucina è gustosa ma delicata e i sapori si miscelano senza prevaricare l’uno sull’altro.
Importante: gli affezionati della pausa pranzo possono fare la tessera amico che garantisce il 10% di sconto a pasto.
Happy hour alla ligure
Il giovedì sera è di rigore il Bioapericena, così chiamano i liguri l’happy hour, a partire dalle 18.30, con prezzi “politici” che vanno dai 5 euro per un drink, che può essere a base di succo di frutta o di vino, accompagnato da un ricco buffet dove servirsi liberamente. Il tutto bio, rigorosamente bio. Un’esperienza da provare al Borgo Antico…
Biobar e cultura
A parte il momento delle colazioni (un servizio non attivo), il Mangiar Sano è anche bar dove passare a bere un caffè, una cioccolata, un tè o una tisana accompagnati da croissant, focacce, torte e dolci fatti in casa.
I titolari organizzano anche incontri a tema; tra i tanti, In salute con the, durante il quale la dottoressa Nocito, esperta in erboristeria, offre ai clienti informazioni su piante e rimedi naturali, assaporando “sul campo” tè, tisane e dolcetti vegani.
Panini imbottiti sono il must per uno spuntino pomeridiano (qui va molto di moda) con ingredienti vegetariani, come il Mopur, un affettato vegano gustoso prodotto in Italia che nulla ha da invidiare ai tradizionali salumi di origine animale.
In questo locale, si possono godere momenti di vero relax offerti da un’atmosfera accogliente e famigliare. E su richiesta, feste di compleanno o a tema, per chi non vuole rinunciare a condividere con amici e parenti un punto di vista diverso di alimentazione.
Se piace particolarmente questo tipo di cucina e se ne vogliono apprendere i segreti, si può seguire uno dei tanti corsi che si tengono presso il ristorante ogni martedì (per info, costi, orari e prenotazioni rivolgersi direttamente al Mangiar Sano). A disposizione dei clienti c’è il collegamento wi-fi e, durante la bella stagione o nelle calde giornate d’inverno, la possibilità di mangiare nel dehor.
Shopping al ristorante
L’Angolo Bottega del Mangiar Sano è un negozio a tutti gli effetti, dove si vendono prodotti bio freschi e a lunga conservazione. Il primo dei tanti vantaggi è che si trovano prodotti difficilmente reperibili in negozi specifici in zona; il secondo, è che segue gli orari del ristorante, orario continuato dodici ore il giorno; il terzo, è che se si decide di pranzare o cenare nel locale, si può anche approfittare di fare la spesa.
Passa a ritirare la cassetta e vai
Attraverso il sito del ristorante o inviando una mail, si può riempire virtualmente la propria cassetta di frutta e verdura e passare a ritirarla al Mangiar Sano, dove si prepara anche gastronomia da asporto, previa prenotazione. Che gran comodità, per chi non ha tempo di fare la spesa o ha voglia di mangiare un gustoso vegetariano anche a casa propria e non ha tempo di cucinare!
Bioristorante Mangiar Sano al Borgo Antico
via Pallavicino 13, Sanremo
Tel. +39 0184 506567
Mob. +39 388 1188155
Orari:
mar/sab 10.00-22.30
dom. 19.30-22.30
lunedì chiuso
*ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, è un consorzio che controlla e certifica aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori. Esso opera per favorire uno sviluppo equo e socialmente sostenibile che dall’agricoltura biologica si estende agli altri settori del bioecologico. Le certificazioni Icea coprono, infatti, i settori food (agroalimentare biologico e acquacoltura biologica), cosmesi e detergenza bio, tessile ecologico, arredamento ecologico, turismo sostenibile, materiali per la bioedilizia, gestione sostenibile degli spazi verdi, responsabilità sociale e prodotti riciclati.
Lascia un commento