
Poecylia Resort – Sardegna
Oasi sacra
Nell’isola di San Pietro, nella Sardegna sudoccidentale, Piero Giaculli, eclettico artista-viaggiatore, ha trovato alla fine degli anni Settanta il luogo ideale per il suo buen retiro.
Nel tempo, insieme a Simona Iurza, l’ha trasformato in una casa specialissima, aperta a chi vuole condividere la passione per il mare, il cielo, lo spirito della vicinanza agli elementi naturali: Poecylia Resort.
Le quattro suite, ognuna arredata in modo semplice e personale, non sono dotate di televisore, telefono, internet o aria condizionata…non c’è riscaldamento, in quanto le camere sono ben coibentate, concepite e costruite da Piero utilizzando materiali che consentono di trattenere il calore del sole anche in inverno e sono naturalmente fresche in estate.
Entrando in casa, anche con basse temperature esterne, si ha una bella sensazione di calore, mentre di sera, volendo, si possono avere stufe a ventola.
Le moderne tecnologie sono riservate agli spazi comuni, per un’idea di vacanza “in casa” dove condividere i momenti della giornata con gli altri ospiti.
Gli ambienti hanno arredi che riecheggiano le esperienze e gli incontri con artisti e culture diverse.
Poecylia Resort è un’oasi protetta dalla natura stessa, rigenerante grazie ai colori intensi, ai suoni puri, ai profumi della macchia mediterranea (rosmarino, mirto, cisto, corbezzolo, eucalipti, agavi e vegetazione tipica dell’isola), al sole e alle stelle, la cui luminosità non è troppo influenzata da interferenze umane.
Gli ospiti di Poecylia arrivano in pochi minuti, attraverso un piccolo sentiero, a una riservatissima spiaggia di ciottoli, raggiungibile altrimenti solo via mare. E’ il punto più primitivo e spettacolare dell’isola di San Pietro, ideale per rilassanti nuotate e snorkeling attraverso piccole insenature nascoste e tra scogli affioranti che formano in alcuni casi vere e proprie piscine naturali, frequentate solo dai cormorani.
La colazione offerta è biologica. La tendenza è di offrire prodotti che siano prevalentemente sardi o addirittura di zona (formaggi e ricotta prodotti da un pastore di Carloforte). C’è disponibilità anche per offrire prodotti per celiaci.
Su richiesta si organizza il servizio navetta sia da e per l’aeroporto di Cagliari, che è lo scalo più vicino, sia da e per il porto di Cagliari, per chi arriva in nave.
E si coordina anche il noleggio dell’auto sull’isola: sono auto spartane, ma assolutamente idonee a percorrere ed esplorare San Pietro senza problemi di graffiature o di percorrenza su strade sterrate (il territorio è roccioso e montagnoso, poco adatto, per chi non è un esperto, all’uso della bicicletta).
Gli ospiti sono costantemente aggiornati sulle iniziative di Carloforte e anche delle zone circostanti: fa parte del senso di ospitalità del Poecylia prodigarsi anche nel suggerire una località, una spiaggia, un luogo da visitare.
Stesso discorso vale per i ristoranti dell’isola, perché si desidera che gli ospiti abbiano la possibilità di amare e apprezzare il posto.
Le novità del 2015
Gli arredi si sono ancor più arricchiti di oggetti, elementi decorativi unici, d’arte e di artigianato, che, armonizzati poi con altri elementi d’arredo aggiuntivi, e non sostitutivi, stanno dando sempre più calore, e accoglienza, alla dimora.
I Bagni sono stati resi ancora più accoglienti, introducendo elementi, ed oggetti, antichi e retrò.
Due camere hanno ora un doppio grandissimo terrazzo esclusivo, il primo quando si esce dalla camera, sotto il pergolato, dal quale si accede, attraverso una deliziosa scaletta, a un secondo terrazzo, sempre privato, dal quale si gode una stupenda vista sulla baia, immersi nella macchia mediterranea. È probabile che, prima dell’estate, ci sia un altro terrazzo panoramico.
La completa privatizzazione dei terrazzi pertinenti alle camere: la divisione è stata effettuata non ponendo barriere architettoniche, ma divisioni “africane”, “mediterranee”…
Parcheggi e ingressi alle camere sono separati.
La strada di accesso è sempre sterrata, ma sono stati eliminati i dissesti, spianandola, gettando materiale sterile, e facendo cunette laterali. Così la dimora può essere ora raggiunta anche da auto che non siano necessariamente fuoristrada o suv.
Il Touring Club Italiano ha premiato, il 2014 e il 2015 il Poecylia con il prestigioso Premio Stanze Italiane. A metà febbraio 2015 sarà in libreria una nuova, importante, pubblicazione del Touring Club Italiano: Le 100 dimore di charme in Italia, incentrata sostanzialmente sullo spirito, la filosofia, la storia dei proprietari, più che sulle caratteristiche ricettive. Tra queste, figura anche il Poecylia.
Altri progetti sono in corso…
Poecylia Resort
Località Becco – Carloforte (CI)
Mob. +39 333 7629790 – +39 333 8964250 – +39 333 2043088
Lascia un commento