
Ca du Chittu – Liguria
Profumo di rose in Val di Vara
Ca’ du Chittu (letteralmente colui che si sveglia presto al mattino e fin dal mattino presto è operoso) domina una piccola valletta incontaminata fra i boschi di castagni nella Val di Vara, l’Organic Valley della Liguria.
È un’azienda agrituristica con agricoltura bio non certificata: utilizza il concime del proprio allevamento per le coltivazioni, i prodotti di scarto sono dati agli animali allevati e non ci sono sprechi.
Il riscaldamento a Ca’ du Chittu si ottiene con le biomasse, grazie alla legna del bosco, e ci sono moduli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.
Il padre Ennio, la madre Donatella e il figlio Mattia gestiscono l’azienda che ha frutteti, vigneti, grano, mais, rose da sciroppo, mele di antiche varietà, serre, orto, erbe aromatiche e producono marmellate, miele, conserve. Si allevano api, maialini, galline e conigli.
Il frutteto sperimentale di Ca’ du Chittu ha vinto il primo premio del concorso italiano di biodiversità di Agri @ Tour di Arezzo nel 2012.
La cucina, raccomandata dal movimento Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rozzo, è con ingredienti bio a Km 0.
Il menù è fisso e semplice: può comprendere torte di verdura, cuculli (frittelle con cipolla, salvia e altre erbe aromatiche), panissa (piatto tipico della cucina ligure a base di farina di ceci) condita con i cipollotti dell’orto, ravioli di carne e borragine, gnocchi con barbabietole, lasagne di farina di castagne, pansotti di magro con salsa di noci, tagliolini du Chittu con pinoli, basilico, noci e pomodorini. Se avvisata in anticipo, la signora Daniela prepara menù senza glutine o vegani.
Dall’allevamento di famiglia arriva l’ottimo maialino di cinta senese (con le stesse carni si producono vari salumi) cucinato spesso arrosto con le castagne; in alternativa grigliate di carne bovina biologica proveniente da San Pietro Vara.
I dolci sono preparati in casa e i gelati sono fatti con frutta coltivata in proprio, spesso aromatizzati con lo sciroppo ottenuto dalle loro rose.
Per l’ospitalità ci sono sette camere con bagno e appartamenti costruiti con bioedilizia, oltre a un campeggio con sette piazzuole, e un bbq in mezzo al bosco.
Per rinfrescarsi, d’estate, gli ospiti vanno al laghetto vicino a fare il bagno: il luogo è ideale per chi ama camminare nei boschi.
Su prenotazione si tengono lezioni di cucina per piccoli gruppi, durante le quali si insegna a fare pane, pasta e piccola cucina ligure…
A mezz’ora di distanza da Ca’ du Chittu c’è il mare e il Parco Naturale delle Cinque Terre.
La Val di Vara è il punto di partenza ideale fare equitazione, trekking, mountain bike (si noleggiano gratuitamente le biciclette) o per visitare Varese Ligure, Portovenere, Lerici e il Golfo dei Poeti, Camogli, Portofino e il Golfo del Tigullio.
Ca’ du Chittu è anche una fattoria didattica, è aperta su prenotazione e accetta tutti gli animali.
Qui sotto un video di presentazione dell’agriturismo
Agriturismo Ca’ du Chittu
Isolato Camporione 25, Carro SP
Tel. +39 0187 861205
Lascia un commento