
Eco turismo tra Toscana, Lazio e Abruzzo
Cuore responsabile d’Italia
Maremma toscana
Verde, collinare, profumata, ricca di sapori, tradizioni e agricoltura: l’immagine della Maremma toscana è quella del cuore verde d’Italia.
E pur trovandosi nella regione dove nasce la lingua Italiana “doc”, Maremma è un termine di derivazione spagnola e la sua origine etimologica ben spiega l’evoluzione naturale: “Marisma” la chiamavano gli spagnoli, giunti a dominare fin qui. La parola significa “terra a prevalente presenza d’acqua”: com’era un tempo la Maremma, lo potete vedere visitando l’oasi del lago di Burano, la più antica del Belpaese, gestita dal WWF dal 1967.
Bellissima laguna, duna costiera, macchia mediterranea circondata dall’acqua: quella del mar Tirreno, con le sue onde ed Eolo che soffia costante, e quella della palude salmastra.
Poco distante, si alza dal mare Porto Ercole con i suoi forti spagnoli: ancor più della splendida vista, percorrendo i sentieri attraverso il paese e le sue colline, vi inebrieranno i profumi, così forti e mediterranei da rimanere impressi nella memoria.
Tra Terra e Cielo
Era il 1979 quando Maurizio Baldini (ancor’oggi presidente dell’Associazione) partì per attraversare le Alpi Apuane: nasceva così Tra Terra e Cielo, che oggi offre un ricchissimo calendario di vacanze stanziali all’insegna del benessere olistico e viaggi a piedi, da gite di poche ore a viaggi itineranti di oltre una settimana, raccolti nel catalogo Le vie dei canti. Da non perdere, il percorso attraverso i forti di Porto Ercole in compagnia di Pietro, guida naturalistica la cui simpatia e preparazione professionale fanno a gara per dare il meglio di sé!
Maremma laziale
La parlata morbida e divertita dei toscani lascia spazio alla scanzonata allegria “romanaccia”: la Maremma diventa laziale e le colline si fanno più rotonde.
Ed è a Tuscania che potrete ammirare una delle tradizioni più antiche e vive allo stesso tempo: quella dei butteri, che allevano cavalli maremmani e montano con la bardella, tradizionale sella della maremma laziale, tutt’ora realizzata pazientemente a mano da pochi artigiani esperti.
In queste terre ci sono anche allevamenti di pecore, come quello di Francesco Marras che si autodefinisce “pastore evoluto”: non a caso, trovate lui e i suoi prodotti anche su facebook (pecorinomarras); e allevamenti di capre, come quello dell’azienda biologica “I due laghi”.
Ma ciò che sorprende, è l’arte antica che rivive in chiave moderna: la famiglia Checcoli ha trasformato un rudere in un sogno, ristrutturando la splendida abbazia di San Giusto: vent’anni fa i pastori utilizzavano le poche mura rimaste come stalla; oggi l’eremo è uno splendido complesso architettonico, location d’eccezione per matrimoni, convegni o un romantico weekend alloggiati nella torre.
Architettura d’altri tempi rivive nel casale di Polline della famiglia Di Domenico, che offre aperitivi bio a km zero sulla splendida terrazza vista lago, da dove parte la passeggiata “solidarietà agricola” attraverso i terreni delle aziende dove degustare prodotti bio come il panciotto e la salamella del casale di Martignano.
Arte di sperimentazione nell’azienda agricola di Luigi Francini, trasformata in atelier e laboratorio per artisti; mentre sciamani e monaci tibetani hanno scelto di soggiornare presso il bed and breakfast della cantante lirica Tosi, l’”americana” che ha trasformato grotte etrusche in un palcoscenico dall’atmosfera sorprendente. Basteranno una tenda e 10 Euro per dormire nel suo splendido giardino: a breve Tosi aprirà anche la sezione Camp&breakfast!
Terra Tua, vivere le culture locali
Non solo natura, non solo arte: viaggiare davvero significa incontrare le persone. È questo lo spirito che anima l’associazione Terra Tua di Elena Riccioni che vi saprà accompagnare alla scoperta di luoghi inediti della Maremma laziale facendovi conoscere chi abita e davvero ama questa terra.
Abruzzo che ti sorprende
Mare e montagna, caldo d’estate e freddo d’inverno: il carattere delle persone è forte come la terra che abitano e come la terra è ricco di sorprese. Chi l’avrebbe mai detto che in Abruzzo una delle gite più affascinanti è quella in canoa, nel silenzio verdissimo delle sorgenti gelide del Tirino?
Chi ama pedalare può scegliere tra sterrati lungo fiume o sentieri che si snodano tra i vigneti del Montepulciano. Chi ama camminare può seguire i sentieri del Parco Nazionale della Majella: imperdibile, l’occasione di vedere da vicino gli splendidi lupi abruzzesi che trovano ricovero presso il Centro visite del Lupo, che cura gli esemplari ammalati o feriti per poi -se possibile- lasciarli in libertà.
Affascinerà (non solo i bambini) il Museo multimediale: scoprirete che l’ululato “da film”, detto del “lupo solitario”, è in realtà il richiamo disperato di un lupo solo appunto, ma che cerca e richiama il branco. Oltre i luoghi comuni, si scopre anche l’origine del detto “in bocca al lupo”: un augurio, quello di essere preso dalla bocca del lupo, come fa la mamma con i suoi cuccioli, per spostarli, proteggerli e portarli con sé!
All’interno della Riserva WWF del Lago di Penne, si può invece ammirare la piccola lontra che si bagna nel lago, dove imponente si specchia la cima del Gran Sasso; si può anche riscoprire l’arte antica del telaio, fatta rivivere da mani esperte nei progetti della cooperativa Cogestre.
Damiano, presidente della cooperativa non finisce mai di stupirci: il Centro di Educazione Ambientale A. Bellini non solo offre campi natura, vacanze verdi, alloggi e ristorante tutto rigorosamente ecologico, ma gestisce anche la Masseria dell’oasi, la cui coltivazione biologica di farro è talmente ricca da esportare il prodotto oltreoceano.
Per l’olio, invece, si deve andare a Loreto, dove visitare un antico frantoio oggi diventato Museo dell’Olio: per assaggiarlo, andate a Pollinaria e scoprirete una dimora storica da cui sarà difficile ripartire.
E se dovrete proprio fare i bagagli, porterete con voi ricordi enogastronomici che raccontano l’anima di una terra. Sapori indimenticabili: come quelli creati dalla fantasia di Francesca, che a soli 28 anni gestisce mirabilmente il ristorante di famiglia, creando piatti che stupiscono: provate i gamberi di fiume in Purgatorio… e sarete già in Paradiso!
Da Belladdormentata a Bell’andare
Guardate il profilo della catena montuosa del Gran Sasso: vedrete una donna sdraiata, come fosse una Bella Addormentata! Da qui ha preso il nome l’associazione che vi portava alla scoperta dell’Abruzzo: ricco il calendario estivo di proposte, che spaziano dalla barca, alla canoa, al trekking, ai ciclotour, alle escursioni a piedi… fino a quelle enogastronomiche e artigianali.
Per non tralasciare alcuna sfaccettatura dell’anima abruzzese, era prevista anche una serata per ammirare le stelle con il telescopio, ascoltando storie mitologiche che vi faranno sognare. Ora la Bella Addormentata è confluita nell’associazione Bellandare
Info & contatti
Oasi di Burano
Aperta da settembre al primo maggio
www.wwf.it/burano.nt
Centro Visita del Fiume Tirino
Gestito dalla cooperativa Il Bosso
www.ilbosso.com
Hotel La Palma
Convenzionato con il ristorante del campeggio, offre anche il servizio di mezza pensione e/o pensione completa ai propri clienti che hanno la possibilità di scegliere giorno per giorno il trattamento desiderato. La prima colazione, a buffet, offre una vasta scelta di specialità dolci e salate rigorosamente fatte in casa.
www.albergolapalma.com
Campeggio di Capalbio
Non il solito camping, offre esposizioni artistiche, serate culturali e l’angolo gestito da Tra Terra e Cielo con lezioni di yoga, massaggi, biodanza, corsi di artigianato e cucina macrobiotica: da provare! E scoprirete che l’alga Kombu abbassa il diabete e la curcuma è antinfiammatoria…
Abbazia di San Giusto
Via dell’Ulivo snc Tuscania, cell. 340 2392820
I butteri di Tuscania
Germoni Domenico cell. 338 8827256
Le Grotte del Sole
Si raccoglie nell’orto, si mangia bio: si arriva ospiti e si riparte amici nel Bed&Breakfast di Tosi
www.thegrottobb.net
Eco Village e Camping Parco del Lago
Situato all’interno di un’azienda agricola, sul lago di Bracciano; propone i tour di Terra Tua
Il Casale di Martignano
Azienda agricola certificata bio, casale per pranzi e cene con vista sul lago e spiaggia privata con spaccio di prodotti fatti in casa: a luglio sarà certificata Ecolabel
www.casaledimartignano.it
Naturalodge Oasi Sorgenti del Pescara e Ostello Fiume Tirino
Entrambi gestiti dalla cooperativa il Bosso e situati rispettivamente nel centro storico di Popoli e lungo le sponde del fiume adiacente al Centro Visite fiume Tirino.
Il Salice
Ristorante d’eccellenza, con prodotti locali: specialità, i gamberi di fiume.
Via Vagna, loc. Cirichiello, Bussi sul Tirino
Tel. 085 9808091, cell. 368 3074808
Pollinaria
Dimora storica e residenza per gli artisti: un antico complesso rurale, situato nel cuore dell’Abruzzo, immerso in un’area protetta, dove pascoli e boschi secolari si alternano a colture biologiche. A Pollinaria arte e scienza s’incontrano e si fondono con pratiche agricole a sostegno della biodiversità.
Lascia un commento